Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons
La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aderito alla campagna europea "Rights for all seasons" per i diritti dei lavoratori stagionali transfrontalieri, promossa dall'Autorità Europea del Lavoro (ELA), in programma da oggi, 15 giugno, fino a ottobre 2021.
Obiettivo della campagna è tutelare il lavoro stagionale e sensibilizzare tutti i cittadini dell'Unione Europea sui diritti e sugli obblighi dei lavoratori. L'iniziativa, inoltre, punta a dare seguito alle raccomandazioni del Consiglio europeo per migliorare le condizioni di vita e di lavoro.
I destinatari della campagna sono i lavoratori stagionali e i datori di lavoro dei settori agroalimentare, edile e turistico, e tutti quei comparti nei quali il lavoro stagionale transfrontaliero è più diffuso.
Il messaggio chiave dell'iniziativa, rivolto anche ai policy makers e alle parti sociali europee e nazionali, si traduce in una responsabilità condivisa per garantire un lavoro più sicuro ed equo.
La campagna ha la finalità di:
- informare i lavoratori stagionali su diritti e obblighi;
- informare i datori di lavoro sulle disposizioni giuridiche relative ai lavoratori stagionali negli specifici settori;
- sensibilizzare i datori di lavoro in merito ai benefici connessi al rispetto delle norme;
- richiamare le particolari misure di sicurezza da rispettare nel contesto della pandemia legate all'emergenza epidemiologica da COVID-19;
- valorizzare i servizi di assistenza e consulenza;
- valorizzare presso l'opinione pubblica l'effetto positivo e il ruolo essenziale dei lavoratori stagionali.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in continuità con la campagna europea sul lavoro regolare #EU4FAIRWORK del 2020, promuoverà i contenuti e gli eventi di Rights for all seasons attraverso i siti istituzionali, canali social, spot televisivi e radiofonici e brochure informative.
La campagna social - che coinvolgerà i vari profili del Ministero - ruoterà attorno agli hashtag #DirittiXOgniStagione e #Right4AllSeasons che catalizzeranno tutte le informazioni, per indicare che nonostante la stagionalità del lavoro, i diritti, gli obblighi e il sostegno valgono tutto l'anno e non sono mai "fuori stagione".
Dal 20 al 24 settembre 2021 è prevista una "Week of action", durante la quale saranno intensificate le attività del Ministero in collaborazione con INL, ANPAL e Rete Eures.
Tutte iniziative che mirano a un mondo del lavoro con stessi diritti sociali, riconducibili anche alle azioni di contrasto al caporalato e al più ampio tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: ambiti che riflettono un impegno costante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Consulta il Programma di Comunicazione
Per maggiori informazioni, vai a "I rapporti di lavoro stagionale attivati nel 2020 da datori di lavoro privati"
Guarda il video "Rights for all seasons, la campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali"
Leggi il report "Intra-EU mobility of seasonal workers: Trends and challenges"
Fonte: Ministero del Lavoro
23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura
Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.
22/01/2024: Incidentalità nei trasporti stradali
Il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2023
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5