Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons
La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aderito alla campagna europea "Rights for all seasons" per i diritti dei lavoratori stagionali transfrontalieri, promossa dall'Autorità Europea del Lavoro (ELA), in programma da oggi, 15 giugno, fino a ottobre 2021.
Obiettivo della campagna è tutelare il lavoro stagionale e sensibilizzare tutti i cittadini dell'Unione Europea sui diritti e sugli obblighi dei lavoratori. L'iniziativa, inoltre, punta a dare seguito alle raccomandazioni del Consiglio europeo per migliorare le condizioni di vita e di lavoro.
I destinatari della campagna sono i lavoratori stagionali e i datori di lavoro dei settori agroalimentare, edile e turistico, e tutti quei comparti nei quali il lavoro stagionale transfrontaliero è più diffuso.
Il messaggio chiave dell'iniziativa, rivolto anche ai policy makers e alle parti sociali europee e nazionali, si traduce in una responsabilità condivisa per garantire un lavoro più sicuro ed equo.
La campagna ha la finalità di:
- informare i lavoratori stagionali su diritti e obblighi;
- informare i datori di lavoro sulle disposizioni giuridiche relative ai lavoratori stagionali negli specifici settori;
- sensibilizzare i datori di lavoro in merito ai benefici connessi al rispetto delle norme;
- richiamare le particolari misure di sicurezza da rispettare nel contesto della pandemia legate all'emergenza epidemiologica da COVID-19;
- valorizzare i servizi di assistenza e consulenza;
- valorizzare presso l'opinione pubblica l'effetto positivo e il ruolo essenziale dei lavoratori stagionali.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in continuità con la campagna europea sul lavoro regolare #EU4FAIRWORK del 2020, promuoverà i contenuti e gli eventi di Rights for all seasons attraverso i siti istituzionali, canali social, spot televisivi e radiofonici e brochure informative.
La campagna social - che coinvolgerà i vari profili del Ministero - ruoterà attorno agli hashtag #DirittiXOgniStagione e #Right4AllSeasons che catalizzeranno tutte le informazioni, per indicare che nonostante la stagionalità del lavoro, i diritti, gli obblighi e il sostegno valgono tutto l'anno e non sono mai "fuori stagione".
Dal 20 al 24 settembre 2021 è prevista una "Week of action", durante la quale saranno intensificate le attività del Ministero in collaborazione con INL, ANPAL e Rete Eures.
Tutte iniziative che mirano a un mondo del lavoro con stessi diritti sociali, riconducibili anche alle azioni di contrasto al caporalato e al più ampio tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: ambiti che riflettono un impegno costante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Consulta il Programma di Comunicazione
Per maggiori informazioni, vai a "I rapporti di lavoro stagionale attivati nel 2020 da datori di lavoro privati"
Guarda il video "Rights for all seasons, la campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali"
Leggi il report "Intra-EU mobility of seasonal workers: Trends and challenges"
Fonte: Ministero del Lavoro
21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro
Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.
20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata
Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti
20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi
Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.
19/12/2018: Gestione del rischio
Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”
19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008
Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi
17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico
I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta
14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1
Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie
13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro
Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità
12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori
Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale
11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti
Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018
10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare
Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre
07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue
Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione
06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.
Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.
05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?
La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso
04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL
UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”
03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS
Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"
30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte
Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018
29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425
In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale
28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose
L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .
27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati
Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.
59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69