Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica

Collegare l’argomento delle strade con i temi della transizione ecologica può apparire una forzatura, invece i punti di contatto sono molti e ben circostanziati. Premesso che la transizione ecologica è uno dei pilastri del Green Deal europeo e che questo è la base su cui poggia il piano europeo Next Generatione UE, occorre ricordare che su entrambi si fonda il rilancio economico europeo. Nel contesto nazionale il PNRR prevede una serie progetti e finanziamenti specifici ed individuati ma anche d’impostazione generale per far si che entrambe le tipologie di supporto finanziario possano svilupparsi in maniera omogenea e possano attivare una serie di riforme. Nel PNRR circa 64 miliardi di Euro sono stati attribuiti a programmi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS).

Una delle misure finanziate denominata “Infrastrutture per la mobilità sostenibile” mira a rendere il sistema delle infrastrutture nazionali più moderno e rispondente a criteri di sostenibilità ambientale cercando di cogliere tutte le indicazioni che provengono dall’European Green Deal perseguendo obiettivi di decarbonizzazione oltre a tutti gli obiettivi individuati dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il tema della transizione ecologica coinvolge in particolare due aspetti, quello della transizione climatica e quello dell’economia circolare. Questi due ambiti incidono in maniera determinante sulla realizzazione e sulla manutenzione delle pavimentazioni stradali. La transizione climatica come ha confermato la COP 26 è ineludibile ed occorre impegnarsi per abbattere i gas serra in modo da contenere l’aumento delle temperature possibilmente entro il grado e mezzo.

Aumentare la sostenibilità del settore
Questo obiettivo comporta almeno due scelte, una è quella di ridurre i consumi di energia cercando di mantenere il volume di beni e servizi e gli stessi livelli di benessere e sviluppo. L’altra scelta è quella di ricorrere all’uso di fonti rinnovabili. Si tratta dunque di operare delle scelte di efficienza energetica in grado di migliorare l’impiego di energia.

Il carattere della rinnovabilità energetica è funzionale all’aspetto della circolarità dei materiali, dato che il consumo di questi è strettamente collegato al consumo di energia. L’altro cardine della transizione è l’economia circolare e coinvolge tutti i settori manifatturieri e dei servizi. Il processo di sviluppo lineare fino ad oggi perseguito, oltre ad essere altamente energivoro, è orientato a consumi di enormi quantità di risorse naturali e materie prime vergini. Tutto questo oltre ad aumentare l’impronta ecologica delle nostre economie fa già intravedere futuri problemi di approvvigionamento, una tendenza che l'emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato. Si tratta di un modello di sviluppo economico lineare dissipativo ad alto consumo di materie prime vergini che risulta essere non più sostenibile. Le ricadute di questi aspetti sono oggi molto importanti ed impongono un cambio di visione che il PNRR conferma nelle sue indicazioni. Le scelte che deriveranno dal PNRR dovranno indirizzare le nuove politiche di governo. In questo senso la revisione dei criteri ambientali minimi CAM nel settore delle costruzioni delle pavimentazioni stradali indicano che sostenibilità e transizione ecologica, cioè i consumi di energia, le emissioni di gas serra insieme ad un uso efficiente dei materiali sono criteri percorribili e le cui modalità di attuazione sono state sintetizzate nella proposta in bozza delle linee guida.

Si tratta nello specifico di ampliare l’uso di conglomerato bituminoso da recupero proveniente dalla demolizione delle pavimentazioni stradali detto anche “fresato di asfalto”. Il riuso di questo materiale consente un significativo risparmio di energia e quindi in termini di emissioni oltre ad un significativo recupero dei materiali derivanti dalla demolizione delle pavimentazioni stradali stesse. E’ inoltre possibile soddisfare criteri di economia circolare utilizzando i conglomerati modificati con polimeri da riciclo sia come provenienti dai pneumatici fuori uso (PFU), sia da plastiche provenienti dalla raccolta differenziata e dal riciclo. L’uso di polimeri consente di migliorare le prestazioni delle pavimentazioni stradali, le caratteristiche di durata, oltre all’acustica ed ottenere benefici nell’attrito da rotolamento con i pneumatici. E’ l’elemento della durata che in una visione di economia circolare registra un miglioramento del servizio reso dal prodotto. L’aumento della durata del manto stradale così realizzato incentiva l’uso del riciclo sia dei PFU che delle plastiche a fine vita. Queste scelte realizzative soddisfano sia le indicazioni dell’economa circolare sia della transizione ecologica perché strettamente collegate al risparmio di energia. Il risparmio rilevato avviene per sottrazione, non sono state usate motrici e macchine movimento terra nelle cave di estrazione, nel trasporto alle fabbriche di lavorazione. Ugualmente viene risparmiata l’energia per le lavorazioni industriali e per il successivo trasporto sui cantieri.

Criteri Ambientali Minimi
I criteri ambientali minimi CAM nel settore di cui stiamo occupando sono cogenti per legge e l’art 34 del codice degli appalti attribuisce un potere vincolante ai CAM strade già delineati dal Ministero dell’ambiente ed oggi ulteriormente rafforzati nelle loro prerogative dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM).

L’ambito di azione dei CAM strade non riguarda solo il settore delle pavimentazioni stradali. I CAM per le infrastrutture stradali riguardano anche i lavori di costruzione, manutenzione ed adeguamento oltre che dell’infrastruttura anche delle opere di pertinenza come piazze, marciapiedi e parcheggi, tanto per dare prova dell’ampiezza del settore coinvolto. Scegliere il modo di realizzare le pavimentazioni stradali nel periodo della transizione significa per i soggetti economici privati e non, operare delle scelte impegnative dai risvolti energetici ed ambientali. L’Azienda Nazionale autonoma delle Strade Statali – ANAS è un soggetto importante per l’economia del paese e per la società per questo è impegnato a predisporre le condizioni perché la transizione ecologica possa realizzarsi nel settore di riferimento. I CAM strade definiscono e dichiarano temi semplici di sostenibilità e di economia circolare ma difficili e complicati da declinare. I Criteri prevedono una riduzione del consumo di risorse e di energia, ponendo l’accento sulla durabilità, la circolarità e sulle emissioni sonore delle pavimentazioni stradali. Soddisfare questi criteri/parametri significa anche rivedere i sistemi produttivi dei fornitori che devono avere il tempo di adeguarsi alle nuove esigenze.

Raramente l’innovazione è di tipo spontaneo, più frequentemente è legata a delle esigenze esterne (in-put) e di solito ad un quadro normativo che sopraggiunge. Questo processo corrisponde a quanto è già accaduto in passato per la sismica e per il risparmio energetico nel settore dell’edilizia dove i CAM di riferimento stanno orientando i diversi soggetti economici coinvolti ad aggiornare le proprie soluzioni.
La riduzione del consumo di energia, la ricerca di prodotti duraturi favoriti da una manutenzione programmata, la scelta di prodotti riutilizzabili e completamente riciclabili fanno riferimento a dei materiali che devono ugualmente garantire standard prestazionali analoghi ai prodotti realizzati con materie prime vergini, con il chiaro obiettivo di aumentare la percentuale di materiale riciclato nella realizzazione delle pavimentazioni stradali. 

Le strade al bivio della transizione ecologica

Fonte: ARPAT


16/10/2015: Convegno in streaming sulle novità del d.lgs. 81/08

Si svolgerà il 19 ottobre il convegno gratuito "Le novità e gli adempimenti ai sensi del d.lgs. 81/08". L'evento sarà visibile anche in streaming.


16/10/2015: Settimana europea per la sicurezza: gli eventi dell'INAIL

L’Inail, in qualità di focal point per l’Italia, ha promosso un interessante calendario di seminari e appuntamenti culturali


15/10/2015: Le criticita' della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro

Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.


15/10/2015: Seminari gratuiti per la Settimana della Sicurezza

La Direzione Centrale Organizzazione della Regione Emilia-Romagna organizza, dal 19 al 23 ottobre 2015, alcuni seminari in occasione della Settimana della Sicurezza. I Seminari saranno visibili anche in streaming


14/10/2015: Parametri microclimatici che influenzano l'inquinamento indoor

Pubblicata una disamina tecnica a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor


13/10/2015: Coro di cani: la sicurezza a teatro

Nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza l’Inail di Bergamo ha organizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Coro di cani”, che si svolgerà sabato 24 Ottobre presso il Teatro alle Grazie di Bergamo.


13/10/2015: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Prevista dal 19 al 23 ottobre, la settimana fa parte della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri


12/10/2015: Resoconto della 65 Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Gli interventi della manifestazione nazionale a Roma


09/10/2015: Il futuro della formazione ad Ambiente Lavoro

Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.


09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.


08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori

Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"


06/10/2015: Prepararsi all’impatto

Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.


06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?

Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...


05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27

Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"


02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.


02/10/2015: Itaca: analisi della direttiva 2014/23/ue in materia di appalti e concessioni

Approvato un documento sull'analisi delle nuove direttive europee in materia di contratti di concessione


01/10/2015: Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure“ Inail

Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.


30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”


29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro

Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari


29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene

Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"


92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102