Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"

XXII Congresso Nazionale

OspedaleSicuroDuemila25
Safety and Security in Sanità

Napoli 7 - 8 Ottobre 2025
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Policlinico | Via de Amicis, 95



In un contesto sanitario sempre più complesso e interconnesso, l’ospedale e le strutture sanitarie non possono essere solo un luogo di diagnosi e terapia, ma devono diventare un presidio sicuro, resiliente, capace di garantire la salute occupazionale, prevenire il rischio clinico, affrontare le emergenze e promuovere una cultura della sicurezza a tutti i livelli.

Il Congresso OSPEDALESICURO, nato per approfondire i temi della prevenzione nel comparto sanitario, ha ampliato la sua ricerca approfondendo l’analisi di condizioni critiche, la non adeguata gestione dei rischi noti, e la mancanza procedurale di valutazione dei rischi emergenti, che rappresentato ad oggi i determinanti delle principali tecnopatie e infortuni del settore. L’esposizione degli operatori sanitari a fattori di rischio non gestiti compromette la salute nonché il livello di sicurezza degli operatori stessi.

La complessità di indagine si traduce in obiettivi di sinergia tra Enti Regionali e Nazionali che consentano di innalzare il livello di sicurezza degli operatori, attraverso valutazione dei rischi sempre più efficaci e idoneità sempre più specifiche, attraverso la sottoscrizione di Documenti di consenso e Linee Guida.

Con l’attuazione dei Piani Nazionali della Prevenzione da parte della Regione Campania e la diffusione delle innovazioni tecnologiche e digitali, è possibile contare su nuovi strumenti applicativi per garantire una sanità ed un sistema ospedaliero più sicuro.

Le testimonianze dei relatori ed i contributi scientifici si alterneranno nel corso delle due giornate del congresso suddivise in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche.

Il congresso è accreditato per 12,6 crediti ECM – 200 partecipanti.


Scarica la brochure con i dettagli del congresso (pdf)

La partecipazione al congresso è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria usando il link https://corsi.erisconsultant.it/ospedalesicuroduemila25-modulo-pre-iscrizione/ 
L’iscrizione dovrà essere perfezionata c/o la sede del congresso il giorno 7 ottobre alle ore 8.


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza


20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto


19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione


19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue


18/11/2014: Eternit: capitolo finale.


18/11/2014: Novità dal settore antincendio: UNI 10779 e UNI 9494-3


17/11/2014: Sistri: niente sanzioni per tutto il 2015?


17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore


14/11/2014: Anmil in Commissione Senato: servono azioni per ridurre infortuni

Il Presidente dell’Anmil alla Commissione d’inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: "il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.


14/11/2014: Convegno: Gestione stress e rischi psicosociali nel luogo di lavoro

Il Gruppo di lavoro di coordinamento RLS Comune di Milano in occasione della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” promuove il convegno “Gestione dello stress e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro”.


14/11/2014: Sicurezza sul lavoro: accordo tra Inail e Assomusica

È stato sottoscritto a Roma il 30 ottobre 2014 l’accordo quadro di collaborazione tra Inail e Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo).


119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129