Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
XXII Congresso Nazionale
OspedaleSicuroDuemila25
Safety and Security in Sanità
Napoli 7 - 8 Ottobre 2025
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Policlinico | Via de Amicis, 95
In un contesto sanitario sempre più complesso e interconnesso, l’ospedale e le strutture sanitarie non possono essere solo un luogo di diagnosi e terapia, ma devono diventare un presidio sicuro, resiliente, capace di garantire la salute occupazionale, prevenire il rischio clinico, affrontare le emergenze e promuovere una cultura della sicurezza a tutti i livelli.
Il Congresso OSPEDALESICURO, nato per approfondire i temi della prevenzione nel comparto sanitario, ha ampliato la sua ricerca approfondendo l’analisi di condizioni critiche, la non adeguata gestione dei rischi noti, e la mancanza procedurale di valutazione dei rischi emergenti, che rappresentato ad oggi i determinanti delle principali tecnopatie e infortuni del settore. L’esposizione degli operatori sanitari a fattori di rischio non gestiti compromette la salute nonché il livello di sicurezza degli operatori stessi.
La complessità di indagine si traduce in obiettivi di sinergia tra Enti Regionali e Nazionali che consentano di innalzare il livello di sicurezza degli operatori, attraverso valutazione dei rischi sempre più efficaci e idoneità sempre più specifiche, attraverso la sottoscrizione di Documenti di consenso e Linee Guida.
Con l’attuazione dei Piani Nazionali della Prevenzione da parte della Regione Campania e la diffusione delle innovazioni tecnologiche e digitali, è possibile contare su nuovi strumenti applicativi per garantire una sanità ed un sistema ospedaliero più sicuro.
Le testimonianze dei relatori ed i contributi scientifici si alterneranno nel corso delle due giornate del congresso suddivise in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche.
Il congresso è accreditato per 12,6 crediti ECM – 200 partecipanti.
Scarica la brochure con i dettagli del congresso (pdf)
La partecipazione al congresso è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria usando il link https://corsi.erisconsultant.it/ospedalesicuroduemila25-modulo-pre-iscrizione/
L’iscrizione dovrà essere perfezionata c/o la sede del congresso il giorno 7 ottobre alle ore 8.
07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP
Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.
07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi
Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.
06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro
Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015
05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro
Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?
04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP
Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.
01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina
Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento
30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio
La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.
29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015
Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici
29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue
Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?
28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica
Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti
A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.
23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP
Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.
23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing
Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro
23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali
22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.
22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania
Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!
Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme
20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS
I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.
20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato
“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016
17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano
Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98