Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
XXII Congresso Nazionale
OspedaleSicuroDuemila25
Safety and Security in Sanità
Napoli 7 - 8 Ottobre 2025
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Policlinico | Via de Amicis, 95
In un contesto sanitario sempre più complesso e interconnesso, l’ospedale e le strutture sanitarie non possono essere solo un luogo di diagnosi e terapia, ma devono diventare un presidio sicuro, resiliente, capace di garantire la salute occupazionale, prevenire il rischio clinico, affrontare le emergenze e promuovere una cultura della sicurezza a tutti i livelli.
Il Congresso OSPEDALESICURO, nato per approfondire i temi della prevenzione nel comparto sanitario, ha ampliato la sua ricerca approfondendo l’analisi di condizioni critiche, la non adeguata gestione dei rischi noti, e la mancanza procedurale di valutazione dei rischi emergenti, che rappresentato ad oggi i determinanti delle principali tecnopatie e infortuni del settore. L’esposizione degli operatori sanitari a fattori di rischio non gestiti compromette la salute nonché il livello di sicurezza degli operatori stessi.
La complessità di indagine si traduce in obiettivi di sinergia tra Enti Regionali e Nazionali che consentano di innalzare il livello di sicurezza degli operatori, attraverso valutazione dei rischi sempre più efficaci e idoneità sempre più specifiche, attraverso la sottoscrizione di Documenti di consenso e Linee Guida.
Con l’attuazione dei Piani Nazionali della Prevenzione da parte della Regione Campania e la diffusione delle innovazioni tecnologiche e digitali, è possibile contare su nuovi strumenti applicativi per garantire una sanità ed un sistema ospedaliero più sicuro.
Le testimonianze dei relatori ed i contributi scientifici si alterneranno nel corso delle due giornate del congresso suddivise in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche.
Il congresso è accreditato per 12,6 crediti ECM – 200 partecipanti.
Scarica la brochure con i dettagli del congresso (pdf)
La partecipazione al congresso è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria usando il link https://corsi.erisconsultant.it/ospedalesicuroduemila25-modulo-pre-iscrizione/
L’iscrizione dovrà essere perfezionata c/o la sede del congresso il giorno 7 ottobre alle ore 8.
10/03/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuovo modello d'iscrizione
Emanata dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali la nuova modulistica necessaria per l'iscrizione e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.
09/03/2017: Incidenti rilevanti e Seveso III: nuove risposte ai quesiti
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato le nuove riposte ai quesiti all’applicazione del decreto legislativo 105/2015, di recepimento della direttiva 2012/18/UE “Seveso III”.
08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso
L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.
07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio
Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.
06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online
Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!
06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro
Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio
03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole
La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause
la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”
01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive
Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti
Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.
28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione
E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .
27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante
Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.
24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2
Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine
22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale
I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.
21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?
Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.
21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti
Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.
21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni
In vigore dal 2 febbraio 2017.
20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali
Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006
17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo
la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017
16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale
Il documento di INAIL.
80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90