14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23
Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
2-3 ottobre 2023
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
8:00 Registrazione dei partecipanti
8:45 - 9:00 Saluti Istituzionali - Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli - Giuseppe Longo-Direttore Generale AOU Federico II di Napoli - Maria Triassi -Direttore Scuola di Medicina e Chirurgia Ateneo Federico II- Presentazione del Convegno
9:00 I Sessione – Agenti Chimici e Agenti Fisici ed Agenti Biologici Moderatori: Giovanna Tranfo – Iole Pinto – Aniello Galdi
- "Come cambierà il Titolo IX del Decreto 81/08" Giovanna Tranfo: Direttore DIMEILA INAIL
- "Strategie per la sicurezza del personale sanitario alla luce della 'Guidance for the safe management of hazardous medicinal products work “ pubblicata dalla Commissione Europea 2023' " Paola Castellano - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA
- "Ambienti sanitari: agenti chimici e qualità indoor" DIMEILA Monica Gherardi - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA
- " Ergonomia Acustica degli AMbienti Ospdealieri" Pietro Nataletti - Laboratorio Agenti Fisici
- "Valori limite di esposizione per la protezione campi elettromagnetici: criticità in ambito sanitario" Rosaria Falsaperla - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA
- "Novità relative all’Archivio nazionale dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti" Rosabianca Trevisi - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA
- "Prevenzione e controllo del rischio infettivo negli ambienti sanitari" Mansi Antonella - Laboratorio Agenti Biologici DIMEILA
13:00 Discussione
14:00 II Sessione – Ergonomia in Sanità e Rischio Clinico
Moderatori: Paolo Monturi - Umberto Carbone - Francesco Draicchio
- "Documento di Consenso Sorveglianza Sanitaria" Susanna Cantoni – Presidente CIIP Consulta Italiana della Prevenzione
- "Sorveglianza Sanitaria Sorveglianza Sanitaria Accomodamento Ragionevole e Promozione della Salute" Fulvio D’Orsi - Coordinatore Gruppo di Lavoro CIIP
- "Movimentazione Manuale dei Pazienti – Ausili scelta, formazione e impatto" Olga Menoni – Clinica del Lavoro Policlinico Milano
- " La gestione della qualità nelle strutture sanitarie" Sara Albolino – Policlinico Umberto I - Roma
- "Ergonomia e prevenzione nelle aree sanitarie" Tommaso Bellandi Direttore della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana
18:00 Discussione
----------------
Martedì 3 Ottobre 2023
9:00 Registrazione Partecipanti
III Sessione – Direzione della Prevenzione – Regione Campania Moderatori: Vincenzo Giordano – Gaetano D’Onofrio
- "Il punto sui tavoli regionali" Rocco Graziano – Referente Regionale dei Piani di Prevenzione
- "Tavolo Tecnico degli RSPP Regione Campania" Giovanna Rotriquenz- Direttore Servizio Prevenzione e Protezione ASL Caserta
- Tavolo Tecnico "Rischio Cancerogeni Professionali Regione Campania" Stefania Sciarretta – Dipartimento di Prevenzione Asl Napoli 3 Sud
- Tavolo Tecnico "Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute" Francesco Morrone – Coordinatore Piano della Prevenzione Predefinito 03
- "Idoneità lavorative operatori sanitari comparto pubblico" Paolo Marino –Presidente Commissione Medica di Verifica Napoli - MEF
- "Medici Competenti e DVR" Domenico Fragomeno – Presidente Asmeco Campania
- Tavola Rotonda delle ASL e AORN Regione Campania
11:00 IV SESSIONE- Principali Rischi negli Ambienti Sanitari Moderatori: Ida Torre - Adele Pomponio
- "Gestione dei rischi emergenti: le aggressioni" Annalisa Lama- Osservatorio Salute Lavoro-Dipartimento di. Sanità Pubblica - Università Federico II
- "La tutela Inail nelle aggressioni sul lavoro" Roberto Ucciero – Sovraintendente Sanitario INAIL Regione Campania
- " Aspetti della consulenza tecnica per la salute e sicurezza del comparto Sanitario " Raffaele D’Angelo – Coordinatore CTARP INAIL Regione Campania
- "Valutazione del rischio microbiologico nelle strutture Ospedaliere" Francesca Pennino - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università Federico II
- "Professioni Sanitarie nella pianificazione e gestione del processo di prevenzione" Teresa Rea – Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Napoli
13:00 Discussione
14:00 III Sessione – Sorveglianza Sanitaria Moderatori: Ivo Iavicoli –– Gennaro Piccialli
- "Valutazione del rischio in ambito sanitario" Veruska Leso - Dipartimento Sanità Pubblica - Università Federico II
- "Il Ruolo del Medico Autorizzato" Luca Fontana- Associato Medicina del Lavoro Ateneo Federico II
18:00 SessionePoster OspedaleSicuroDuemila23|XXEdizione
18:30 Verifica dell’apprendimento – Questionari ECM – Chiusura Lavori
Segreteria Scientifica
OsservatorioSaluteLavoro - osservatoriosalutelavoro@unina.it
Annalisa Lama, Sez.Campania - Sud Italia SIE (Società Italiana di Ergonomia) 338.1812274 / 347.6418191 / 333.3688069
Segreteria Organizzativa
Regione Campania - Direzione della Prevenzione - Sicurezza sul Lavoro
Antonio Greco - a.greco@maildip.regione.campania.it / 081.7969814 Cedifprevenzione - info@cedifprevenzione.it / 081.0093673
Eris Srl - info@erisconsultant.it / 081.18942171
Iscrizione: La partecipazione al convegno è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria che dovrà essere perfezionata presso la sede del convegno il giorno 2 ottobre alle ore 8.
La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.
Link per le registrazioni: https://lnkd.
Scarica la locandina (pdf)
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo
16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini
La situazione al 13 marzo
14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro
Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio
13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro
L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.
12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali
Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.
11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente
De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida
11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono
Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”
11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?
Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.
10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti
Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.
10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite
Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.
09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS
In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.
41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5