Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23

Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.

"OspedaleSicuroDuemila23"
2-3 ottobre 2023
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Policlinico - Via de Amicis, 95 Napoli
IL PROGRAMMA
 
Lunedì 2 Ottobre 2023

8:00 Registrazione dei partecipanti 

8:45 - 9:00 Saluti Istituzionali - Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli - Giuseppe Longo-Direttore Generale AOU Federico II di Napoli - Maria Triassi -Direttore Scuola di Medicina e Chirurgia Ateneo Federico II- Presentazione del Convegno

9:00 I Sessione – Agenti Chimici e Agenti Fisici ed Agenti Biologici Moderatori: Giovanna Tranfo – Iole Pinto – Aniello Galdi

 - "Come cambierà il Titolo IX del Decreto 81/08" Giovanna Tranfo: Direttore DIMEILA INAIL

 - "Strategie per la sicurezza del personale sanitario alla luce della 'Guidance for the safe management of hazardous medicinal products work “ pubblicata dalla Commissione Europea 2023' " Paola Castellano - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA

- "Ambienti sanitari: agenti chimici e qualità indoor" DIMEILA Monica Gherardi - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA

- " Ergonomia Acustica degli AMbienti Ospdealieri" Pietro Nataletti - Laboratorio Agenti Fisici 

- "Valori limite di esposizione per la protezione campi elettromagnetici: criticità in ambito sanitario" Rosaria Falsaperla - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA

- "Novità relative all’Archivio nazionale dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti" Rosabianca Trevisi - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA

- "Prevenzione e controllo del rischio infettivo negli ambienti sanitari" Mansi Antonella - Laboratorio Agenti Biologici DIMEILA 

 

13:00 Discussione

 

14:00 II Sessione – Ergonomia in Sanità e Rischio Clinico

Moderatori: Paolo Monturi - Umberto Carbone - Francesco Draicchio

 - "Documento di Consenso Sorveglianza Sanitaria" Susanna Cantoni – Presidente CIIP Consulta Italiana della Prevenzione 

 - "Sorveglianza Sanitaria Sorveglianza Sanitaria Accomodamento Ragionevole e Promozione della Salute" Fulvio D’Orsi - Coordinatore Gruppo di Lavoro CIIP 

- "Movimentazione Manuale dei Pazienti – Ausili scelta, formazione e impatto" Olga Menoni – Clinica del Lavoro Policlinico Milano

- " La gestione della qualità nelle strutture sanitarie" Sara Albolino – Policlinico Umberto I - Roma

- "Ergonomia e prevenzione nelle aree sanitarie" Tommaso Bellandi Direttore della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana 


18:00 Discussione

----------------

Martedì 3 Ottobre 2023

9:00 Registrazione Partecipanti

III Sessione – Direzione della Prevenzione – Regione Campania  Moderatori: Vincenzo Giordano – Gaetano D’Onofrio

- "Il punto sui tavoli regionali" Rocco Graziano – Referente Regionale dei Piani di Prevenzione

- "Tavolo Tecnico degli RSPP Regione Campania" Giovanna Rotriquenz- Direttore Servizio Prevenzione e Protezione ASL Caserta 

- Tavolo Tecnico "Rischio Cancerogeni Professionali Regione Campania" Stefania Sciarretta – Dipartimento di Prevenzione Asl Napoli 3 Sud

- Tavolo Tecnico "Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute" Francesco Morrone – Coordinatore Piano della Prevenzione Predefinito 03 

- "Idoneità lavorative operatori sanitari comparto pubblico" Paolo Marino –Presidente Commissione Medica di Verifica Napoli - MEF 

- "Medici Competenti e DVR" Domenico Fragomeno – Presidente Asmeco Campania

- Tavola Rotonda delle ASL e AORN Regione Campania

11:00 IV SESSIONE- Principali Rischi negli Ambienti Sanitari Moderatori: Ida Torre - Adele Pomponio

- "Gestione dei rischi emergenti: le aggressioni" Annalisa Lama- Osservatorio Salute Lavoro-Dipartimento di. Sanità Pubblica - Università Federico II 

- "La tutela Inail nelle aggressioni sul lavoro" Roberto Ucciero – Sovraintendente Sanitario INAIL Regione Campania

- " Aspetti della consulenza tecnica per la salute e sicurezza del comparto Sanitario " Raffaele D’Angelo – Coordinatore CTARP INAIL Regione Campania

- "Valutazione del rischio microbiologico nelle strutture Ospedaliere" Francesca Pennino - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università Federico II

- "Professioni Sanitarie nella pianificazione e gestione del processo di prevenzione" Teresa Rea – Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Napoli 

13:00 Discussione


14:00 III Sessione – Sorveglianza Sanitaria Moderatori: Ivo Iavicoli –– Gennaro Piccialli

- "Valutazione del rischio in ambito sanitario" Veruska Leso - Dipartimento Sanità Pubblica - Università Federico II

- "Il Ruolo del Medico Autorizzato" Luca Fontana- Associato Medicina del Lavoro Ateneo Federico II

 

18:00 SessionePoster OspedaleSicuroDuemila23|XXEdizione

18:30 Verifica dell’apprendimento – Questionari ECM – Chiusura Lavori

 

Segreteria Scientifica 

OsservatorioSaluteLavoro - osservatoriosalutelavoro@unina.it
Annalisa Lama, Sez.Campania - Sud Italia SIE (Società Italiana di Ergonomia) 338.1812274 / 347.6418191 / 333.3688069

Segreteria Organizzativa

Regione Campania - Direzione della Prevenzione - Sicurezza sul Lavoro
Antonio Greco - a.greco@maildip.regione.campania.it / 081.7969814 Cedifprevenzione - info@cedifprevenzione.it / 081.0093673
Eris Srl - info@erisconsultant.it / 081.18942171

Iscrizione: La partecipazione al convegno è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria che dovrà essere perfezionata presso la sede del convegno il giorno 2 ottobre alle ore 8.

La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.

Link per le registrazioni: https://lnkd.in/dW-QqwgF 


Scarica la locandina (pdf)



09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24

Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.


04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…


03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


02/08/2024: Un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali

Il GEPD presenta un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali tra istituzioni dell'UE e organizzazioni internazionali


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro

La nuova campagna di INAIL


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.


16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.


11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo

Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante

Le regole per la gestione corretta dei metadati


03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani

L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024


02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo

Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature


26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5