14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23
Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
2-3 ottobre 2023
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
8:00 Registrazione dei partecipanti
8:45 - 9:00 Saluti Istituzionali - Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli - Giuseppe Longo-Direttore Generale AOU Federico II di Napoli - Maria Triassi -Direttore Scuola di Medicina e Chirurgia Ateneo Federico II- Presentazione del Convegno
9:00 I Sessione – Agenti Chimici e Agenti Fisici ed Agenti Biologici Moderatori: Giovanna Tranfo – Iole Pinto – Aniello Galdi
- "Come cambierà il Titolo IX del Decreto 81/08" Giovanna Tranfo: Direttore DIMEILA INAIL
- "Strategie per la sicurezza del personale sanitario alla luce della 'Guidance for the safe management of hazardous medicinal products work “ pubblicata dalla Commissione Europea 2023' " Paola Castellano - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA
- "Ambienti sanitari: agenti chimici e qualità indoor" DIMEILA Monica Gherardi - Laboratorio Agenti Chimici DIMEILA
- " Ergonomia Acustica degli AMbienti Ospdealieri" Pietro Nataletti - Laboratorio Agenti Fisici
- "Valori limite di esposizione per la protezione campi elettromagnetici: criticità in ambito sanitario" Rosaria Falsaperla - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA
- "Novità relative all’Archivio nazionale dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti" Rosabianca Trevisi - Laboratorio Agenti Fisici DIMEILA
- "Prevenzione e controllo del rischio infettivo negli ambienti sanitari" Mansi Antonella - Laboratorio Agenti Biologici DIMEILA
13:00 Discussione
14:00 II Sessione – Ergonomia in Sanità e Rischio Clinico
Moderatori: Paolo Monturi - Umberto Carbone - Francesco Draicchio
- "Documento di Consenso Sorveglianza Sanitaria" Susanna Cantoni – Presidente CIIP Consulta Italiana della Prevenzione
- "Sorveglianza Sanitaria Sorveglianza Sanitaria Accomodamento Ragionevole e Promozione della Salute" Fulvio D’Orsi - Coordinatore Gruppo di Lavoro CIIP
- "Movimentazione Manuale dei Pazienti – Ausili scelta, formazione e impatto" Olga Menoni – Clinica del Lavoro Policlinico Milano
- " La gestione della qualità nelle strutture sanitarie" Sara Albolino – Policlinico Umberto I - Roma
- "Ergonomia e prevenzione nelle aree sanitarie" Tommaso Bellandi Direttore della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana
18:00 Discussione
----------------
Martedì 3 Ottobre 2023
9:00 Registrazione Partecipanti
III Sessione – Direzione della Prevenzione – Regione Campania Moderatori: Vincenzo Giordano – Gaetano D’Onofrio
- "Il punto sui tavoli regionali" Rocco Graziano – Referente Regionale dei Piani di Prevenzione
- "Tavolo Tecnico degli RSPP Regione Campania" Giovanna Rotriquenz- Direttore Servizio Prevenzione e Protezione ASL Caserta
- Tavolo Tecnico "Rischio Cancerogeni Professionali Regione Campania" Stefania Sciarretta – Dipartimento di Prevenzione Asl Napoli 3 Sud
- Tavolo Tecnico "Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute" Francesco Morrone – Coordinatore Piano della Prevenzione Predefinito 03
- "Idoneità lavorative operatori sanitari comparto pubblico" Paolo Marino –Presidente Commissione Medica di Verifica Napoli - MEF
- "Medici Competenti e DVR" Domenico Fragomeno – Presidente Asmeco Campania
- Tavola Rotonda delle ASL e AORN Regione Campania
11:00 IV SESSIONE- Principali Rischi negli Ambienti Sanitari Moderatori: Ida Torre - Adele Pomponio
- "Gestione dei rischi emergenti: le aggressioni" Annalisa Lama- Osservatorio Salute Lavoro-Dipartimento di. Sanità Pubblica - Università Federico II
- "La tutela Inail nelle aggressioni sul lavoro" Roberto Ucciero – Sovraintendente Sanitario INAIL Regione Campania
- " Aspetti della consulenza tecnica per la salute e sicurezza del comparto Sanitario " Raffaele D’Angelo – Coordinatore CTARP INAIL Regione Campania
- "Valutazione del rischio microbiologico nelle strutture Ospedaliere" Francesca Pennino - Dipartimento di Sanità Pubblica - Università Federico II
- "Professioni Sanitarie nella pianificazione e gestione del processo di prevenzione" Teresa Rea – Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Napoli
13:00 Discussione
14:00 III Sessione – Sorveglianza Sanitaria Moderatori: Ivo Iavicoli –– Gennaro Piccialli
- "Valutazione del rischio in ambito sanitario" Veruska Leso - Dipartimento Sanità Pubblica - Università Federico II
- "Il Ruolo del Medico Autorizzato" Luca Fontana- Associato Medicina del Lavoro Ateneo Federico II
18:00 SessionePoster OspedaleSicuroDuemila23|XXEdizione
18:30 Verifica dell’apprendimento – Questionari ECM – Chiusura Lavori
Segreteria Scientifica
OsservatorioSaluteLavoro - osservatoriosalutelavoro@unina.it
Annalisa Lama, Sez.Campania - Sud Italia SIE (Società Italiana di Ergonomia) 338.1812274 / 347.6418191 / 333.3688069
Segreteria Organizzativa
Regione Campania - Direzione della Prevenzione - Sicurezza sul Lavoro
Antonio Greco - a.greco@maildip.regione.campania.it / 081.7969814 Cedifprevenzione - info@cedifprevenzione.it / 081.0093673
Eris Srl - info@erisconsultant.it / 081.18942171
Iscrizione: La partecipazione al convegno è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria che dovrà essere perfezionata presso la sede del convegno il giorno 2 ottobre alle ore 8.
La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.
Link per le registrazioni: https://lnkd.
Scarica la locandina (pdf)
08/10/2018: Malprof 2013-2014
L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali
05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza
Karoshi: un fenomeno sociale in crescita
04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura
Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.
03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte
Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?
02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.
Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini
01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza
Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"
28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.
27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste
Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente
26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve
L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.
24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili
Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.
21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese
E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.
20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali
Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line
17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere
Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”
Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.
12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto
Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.
11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione
L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.
10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14
Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".
59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69