Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.

ROMA – Il 22 novembre ricorre la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, istituita nel 2015 per ricordare l’anniversario del crollo avvenuto nel 2008 al liceo Darwin a Rivoli, in provincia di Torino, in cui perse la vita lo studente Vito Scafidi. In questa giornata vengono promossi, a livello nazionale e territoriale, eventi e manifestazioni per richiamare l’interesse generale su questa tematica.

Nel Dossier 2021 prosegue l’attenzione su rischi biologici e Covid-19. In occasione della Giornata, l’Istituto diffonde il Dossier scuola, che contiene una selezione dei progetti realizzati dalle strutture regionali e centrali dell’Istituto nel corso dell’anno scolastico precedente. Nell’edizione 2021, l’attenzione alla sensibilizzazione dei giovani continua a focalizzarsi sulla prevenzione dei rischi biologici e da Covid-19, ma anche sui disturbi muscoloscheletrici, al centro della Campagna europea Eu-Osha 2020- 2022. In considerazione della Dad, le attività sviluppate nei progetti hanno privilegiato l’utilizzo di strumenti di formazione a distanza, ma anche di app e videogame, che permettessero di rafforzare nei giovani l’attenzione ai temi della salute e della sicurezza con strumenti di facile comprensibilità. Nel dossier, anche una selezione di film e fiction ispirati ai temi della legalità̀ e della sicurezza a scuola e una sezione dedicata alle più recenti pubblicazioni dell’Istituto, con i contributi sulla gestione del Coronavirus realizzati nell’ultimo anno.

Bettoni: “Importante veicolare la cultura della prevenzione già dai banchi di scuola”.“In questa Giornata – dichiara il presidente dell’Inail, Franco Bettoni - voglio ribadire l’importanza di diffondere la cultura della prevenzione a partire dai banchi di scuola e far comprendere che la sicurezza va vissuta come un fattore della crescita personale dei giovani. Dare una voce, un nome, un volto alle storie che si celano dietro il dato infortunistico, può diventare anche per i giovanissimi un’occasione di riflessione. Salute, rischio, sicurezza, protezione, sono concetti a volte lontani dall’esperienza scolastica – prosegue Bettoni - ma che andrebbero assimilati sin da giovani per poi maturare consapevolmente in età adulta. È necessario intervenire sulle nuove generazioni per incidere significativamente sulla società del domani e porre le basi per la costruzione di un mondo del lavoro sempre più attento alla sicurezza”.  

Tra le sezioni, anche i dati sul patrimonio edilizio. Maione: “Da Inail un contributo per scuole innovative e sicure”. Nel volume sono presenti anche un aggiornamento sulle avventure di Napo, una sezione con i dati sugli infortuni occorsi a studenti e insegnanti nel triennio 2018-2020, e un focus sulle attività in corso per il rinnovo del patrimonio edilizio scolastico. A questo riguardo L'impegno dell'Istituto è stato sottolineato dalla consigliera di amministrazione, Francesca Maione. “Il rinnovo, la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio scolastico sono investimenti importanti per il futuro del nostro Paese e per la sicurezza degli studenti. Diverse disposizioni normative prevedono che anche l’Inail possa concorrere a questo fine, contribuendo alla costruzione di nuovi edifici scolastici in collaborazione con gli enti locali competenti, per la realizzazione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica”.

  • Dossier scuola 2021

    Il volume contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2020-2021, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza


Fonte: INAIL


13/05/2024: Sostenere la buona salute mentale per tutti

Dal 13 al 19 maggio si svolgerà la quinta edizione della Settimana europea della salute mentale.


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.


07/05/2024: Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Si svolgerà il 13 maggio l'evento gratuito "Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all'estero". Previsti crediti sicurezza, Ecm e Cfp.


06/05/2024: Casteldaccia: cinque operai perdono la vita a causa di un'intossicazione durante i lavori nelle fogne

Gli inquirenti sono al lavoro per stabilire eventuali responsabilità: i cancelli dell'impianto fognario sono stati sigillati.


06/05/2024: Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Aggiornato al 22 aprile 2024 l'elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


03/05/2024: In bicicletta per la Sicurezza sul Lavoro: pedalare per ricordare

Il 28 aprile 2024, nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro, si è svolto il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro.


02/05/2024: Bando Isi 2023, online il video con le istruzioni

Nel tutorial tutte le indicazioni per utilizzare la procedura informatica aperta dal 15 aprile al 30 maggio 2024 alle ore 18.00


30/04/2024: Nuove risorse in materia di lavoro su piattaforma digitale

Sul sito di Eu-Osha sono disponibili un'infografica e una presentazione


29/04/2024: La Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro e il contrasto ai cambiamenti climatici

Una guida sulla gestione del calore sul lavoro disponibile in oltre 20 lingue.


24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.


23/04/2024: 28 aprile 2024: Cgil e Inca, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il Diritto al lavoro e la tutela del lavoro sono i pilastri della nostra Costituzione, ma in Italia il numero degli infortuni, anche mortali, e delle malattie professionali sono inaccettabili.


22/04/2024: Giornata per la sicurezza ANMIL

ANMIL per la Giornata per la sicurezza sul lavoro: le iniziative.


22/04/2024: Calderone, puntare alla vita sicura

Testimonianza vittime infortuni potrà stimolare riflessione


19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"


17/04/2024: Agi: necessario creare un “quadro etico condiviso”

Ci avviciniamo all’intelligenza artificiale generale. Ed è proprio un dialogo con il software Claude a sottolineare l'importanza di un approccio rispettoso verso le AI.


16/04/2024: Ddl Cybersicurezza: proposte emendative

Il documento della Conferenza delle Regioni del 4 aprile


12/04/2024: L’incidente di Bargi: l’aggiornamento e le prime riflessioni

Individuate anche le ultime due vittime dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024.


12/04/2024: Clima e biodiversità: un futuro condiviso per il nostro pianeta

Si sono tenute due conferenze globali per confrontarsi su clima e biodiversità. Le sfide da affrontare sono sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi.


11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni

Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.


10/04/2024: L’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana

Vanno avanti le ricerche seguite alla terribile esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta nel pomeriggio del 9 aprile 2024. Uno dei gruppi di produzione era in manutenzione straordinaria.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11