22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety
Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.
I prodotti abrasivi possono essere pericolosi se utilizzati in maniera errata. Per evitare incidenti si devono seguire alcune raccomandazioni basilari di sicurezza. Per aiutare gli operatori, che siano professionali o semplici appassionati del “fai da te” è online la versione italiana del sito Abrasives Safety.
Il sito, realizzato dall’Associazione Europea dei Prodotti Abrasivi - FEPA, e per il quale il Gruppo abrasivi di Federchimica ha curato la traduzione in italiano, contiene una serie di raccomandazioni e consigli sull’utilizzo dei prodotti abrasivi, che derivano dalle competenze tecniche che i produttori europei hanno accumulato nel corso degli anni.
Le indicazioni contenute nel sito forniscono informazioni di sicurezza per gli utilizzatori di abrasivi, assistendoli nella scelta dei prodotti più idonei e guidandoli a seguire le modalità corrette di utilizzo.
Selezione, installazione, fissaggio, conservazione, utilizzo, protezioni adeguate: tutto ciò dipende dalle applicazioni (troncatura o molatura), dal tipo di macchina, dagli stessi prodotti usati per la lavorazione (mole resinoidi rinforzate, dischi diamantati, dischi lamellari, dischi in fibra…).
Oltre alle informazioni presenti sul sito web, sono stati realizzati dei video tutorial dedicati all’utilizzo di diverse tipologie di prodotti abrasivi e a diverse applicazioni, che sono stati pubblicati sul canale YouTube di Abrasives Safety.
Fonte: Federchimica
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127