Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.
10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
Omicidio stradale.
L'Assemblea di Palazzo Madama, con 149 voti favorevoli e 91 voti contrari, nella seduta antimeridiana di giovedì 10 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento recante norme penali sull'omicidio stradale(ddl n. 859-1357-1378-1484-1553-B). Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
Quali potrebbero esser ele ripercussioni sulla sicurezza sul lavoro?
Leggi l'articolodi Anna Guardavilla: Reato di omicidio stradale e collegamenti con la sicurezza sul lavoro
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.
15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone
Il risultato di nuovi studi.
14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione
Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole
13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita
L'analisi di ANMIL.
13/01/2016: Occhio all'etichetta!
I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.
12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni
Regolamento del 25 novembre 2015
12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!
Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.
11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili
Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.
11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva
Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.
08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”
La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015
08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo
Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio