Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio

E’ l’acronimo di uno strumento ancora sconosciuto ai più ma destinato presto a uscire dalla stretta cerchia degli addetti ai lavori per diventare un’applicazione di uso quotidiano. Stiamo parlando di OiRA – Online interactive Risk Assessment, l’applicativo completamente gratuito realizzato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) per aiutare i datori di lavoro, in modo particolare delle piccole e medie imprese, a valutare i rischi nei luoghi di lavoro e a individuare le misure più idonee di protezione e prevenzione.

Da RI&E a OiRA, un’applicazione interamente “made in Ue”. L’intuizione di creare un software per dare supporto alle aziende di piccole dimensioni nasce da un progetto elaborato nel 2009 in sede Eu-Osha sulla base di un precedente strumento di valutazione dei rischi adottato nei Paesi Bassi e conosciuto come RI&E, molto diffuso e particolarmente efficace. Nel 2010 OiRA divenne già operativo, fu presentato per la prima volta a Cipro nell’ottobre 2012 in occasione di un vertice europeo di esperti di sicurezza sul lavoro ed è attualmente in uso in 16 paesi europei, che lo hanno arricchito e implementato prevedendo applicazioni differenti con circa 100 strumenti a seconda del comparto produttivo di riferimento. In Italia il 30 agosto 2013, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali firma con Eu-Osha un “Memorandum of Understanding” che traccia le fasi del progetto e dà concretamente avvio all’introduzione di OiRA nel nostro Paese. Viene subito costituito un gruppo di lavoro tripartito, di cui l’Inail - attraverso la Direzione Centrale Prevenzione - assume la presidenza e il coordinamento operativo dal gennaio 2014. Di esso fanno parte rappresentanti del settore istituzionale (Ministeri del Lavoro, della Salute e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regioni, Consigliera Nazionale di Parità, enti pubblici come Inail e Istituto Superiore di Sanità), del comparto dei datori di lavoro (comprendente le principali associazioni di categoria) e del mondo sindacale (includente le sigle maggiormente rappresentative). A livello normativo, è all’articolo 29 del Testo Unico sulla Sicurezza, modificato nel  2015 dal decreto legislativo 151, che si fa esplicito riferimento ad OiRA quale strumento informatizzato di  supporto alla valutazione dei rischi, da adottarsi con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, previo parere della Commissione Consultiva Permanente.

Prima sperimentazione nell’estate 2016, la seconda nella primavera 2017 con oltre 26 imprese. Il settore di riferimento sul quale ha lavorato il gruppo di lavoro nazionale è quello degli uffici. Un enorme lavoro congiunto tra tutte le professionalità presenti nel gruppo ha permesso di adattare il software europeo alla legislazione italiana, concludendo la predisposizione dello strumento nell’estate del 2016. Successivamente è partita una prima fase di sperimentazione, compiuta su un ristretto numero di imprese localizzate nell’area settentrionale e centrale del Paese, supportata da tutor qualificati, disponibili in presenza e individuati all’interno del gruppo di lavoro, in grado di fornire assistenza e di osservare concretamente l’utilizzo dello strumento, al fine di raccogliere osservazioni in merito. Tra settembre e ottobre è stata poi compiuta una prima attività di valutazione dei feedback e dei suggerimenti emersi e sono stati apportati i conseguenti miglioramenti al tool. Da allora è stata avviata la seconda fase della sperimentazione, con la richiesta fatta ai componenti del gruppo di lavoro e agli esperti del Coordinamento tecnico delle Regioni di coinvolgere un più ampio numero di imprese su tutto il territorio nazionale. Le aziende selezionate avranno accesso all’utilizzo del software attraverso una specifica area web e saranno supportate da un tutorial che le guiderà all’utilizzo dello strumento e da un tutoraggio a distanza in caso di necessità. L’inizio ufficiale di questa seconda fase di sperimentazione è fissata per metà marzo 2017, con la conclusione prevista per il mese di maggio. Contestualmente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta lavorando alla stesura del decreto attuativo di cui all’articolo 29 del decreto legislativo 81/2008 e s.m.

Semplificazione e facilità di utilizzazione elementi di forza di OiRA. Ma come funziona concretamente OiRA? Come un applicativo appositamente studiato secondo criteri di semplificazione e di supporto informatico guidato. L’impresa si registra, entra e fa una prima identificazione dei fattori di rischio presenti a cui segue una successiva valutazione e individuazione delle misure di prevenzione applicabili. OiRA si presenta diviso strutturalmente in 11 moduli e circa 13 sottomoduli, che vanno dagli aspetti organizzativi dell’impresa (documentazione aziendale, figure della prevenzione, formazione e aggiornamento, sorveglianza sanitaria e altri ancora) fino alle diverse tipologie di rischio presenti nelle realtà lavorative degli uffici. Oltre ad individuare le misure di prevenzione e protezione obbligatorie da adottare, lo strumento indica anche alcune misure di miglioramento possibili, in relazione ai diversi rischi, lasciando comunque spazio per una personalizzazione a seconda delle specifiche esigenze.

Rotoli (Direttore Centrale Prevenzione Inail): “Uno strumento frutto di un lavoro condiviso e partecipato a beneficio soprattutto delle piccole aziende”.  Per il Direttore Centrale Prevenzione Inail e manager del Focal Point italiano di Eu-Osha, Ester Rotoli, “è stato sfidante partecipare ad un gruppo di lavoro così tripartito condividendo esperienze e competenze con professionalità diverse. Questo ha permesso di adattare e utilizzare un prodotto dal notevole valore aggiunto, sia nella fase di sviluppo che in quella di sperimentazione e confido che potrà esserlo ancora di più nella fase di maggiore diffusione nei mesi a venire”. Mesi che si prospettano già pieni di attività in calendario, con l’Inail all’opera, sempre attraverso la Direzione Centrale Prevenzione, per la definizione e costruzione di nuovi tool, per lo sviluppo di strategie promozionali a livello nazionale, per la programmazione di attività informative per la divulgazione di OiRA (tra cui una brochure cartacea di prima presentazione del progetto, che sarà inviata anche in formato elettronico alle imprese interessate), per monitoraggi scientifici sull’impatto dello strumento. L’obiettivo principale di OiRA, sempre secondo Rotoli, è in perfetta coerenza con le linee delineate dal quadro strategico dell'UE 2014-2020 in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, in merito alla necessità di implementare strumenti basati sull’Information Technology rivolti in particolare alle micro e piccole imprese al fine di agevolare il rispetto della legislazione in materia “perché semplifica il lavoro di adempimento normativo alle indicazioni di salute e sicurezza sul lavoro in una logica di maggiore funzionalità ed efficienza organizzativa; infatti lo strumento non è esclusivamente un supporto al processo di valutazione dei rischi ma è anche il mezzo attraverso il quale si giunge alla stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR) ai sensi degli articoli 17 e 28 del decreto legislativo 81/2008. Questo è ciò che rende il tool italiano differente rispetto a tutti gli altri tool realizzati dai diversi Paesi aderenti al Progetto OiRA”.

 

Fonte: INAIL


24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail


17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico

La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021


12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale

Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28