19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
Lo hai nota? Il sito web per la valutazione interattiva dei rischi online non solo ha una veste più moderna ma è stato completamente riconfigurato.
Grazie alle oltre 350 000 valutazioni dei rischi effettuate e ai 341 strumenti OiRA disponibili alla fine di novembre, stiamo aggiornando il sito web OiRA per spianare la strada a una migliore gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Il nostro obiettivo è migliorarlo affinché sia una piattaforma di facile utilizzo in grado di fornire accesso a soluzioni gratuite per la valutazione dei rischi sviluppate dalla sempre più vasta comunità OiRA in Europa.
Se sei alla ricerca di uno strumento settoriale nazionale o di un partner OiRA nel vostro Paese o se hai bisogno di conoscere in dettaglio la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul sito web troverai rapidamente le informazioni che ti servono.
Ora il sito è strutturato in modo da fornire indicazioni specifiche alle imprese, ai partner dell’UE e ai portatori di interessi sin dall’inizio della sessione di navigazione, consentendo un accesso rapido e agevole alle informazioni richieste.
Riscopri l’OiRA all’indirizzo oira.osha.europa.eu e continua a seguirlo per sperimentare la nuova procedura semplificata di valutazione dei rischi!
Fonte: Eu-Osha
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5