Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa

Edward: un giorno senza vittime con la Polizia Stradale in Europa. Possibile? L’obiettivo è nel nome, che sta per European Day Without A Road Death. Il prossimo evento sarà il 26 settembre 2019, con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa: è un progetto promosso dal network europeo delle Polizie Stradali (Tipsol) con il supporto dell’Unione europea. Il primo evento si è svolto in 31 Paesi il 21 settembre 2016 e si è rivelata efficace in termini di sensibilizzazione.

 

OBIETTIVO ZERO VITTIME DELLA STRADA

Edward si inserisce nel quadro della settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2019), con lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 26 settembre, a zero vittime della strada. Comunque, al di là dei numeri, si vuole aumentare la consapevolezza sociale del fenomeno della mortalità e incidentalità grave sulle strade europee. E ricordare agli utenti della strada il target fissato dall’Unione europea: dimezzare i morti sulle strade dal 2011 al 2020.

 

NESSUN INCIDENTE MORTALE: DIFFICILE

Purtroppo, limitatamente all’Italia, l’obiettivo zero vittime anche solo per un giorno è difficile da raggiungere. Lo dicono le statisticheIl nostro Paese ha fallito l’obiettivo dell’Ue: dimezzare i morti dal 2001 al 2010; e fallirà anche il prossimo (dimezzare le vittime dal 2011 al 2020). Ecco perché la Polizia Stradale predisporrà sull’intero territorio nazionale servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità. Nel mirino ci sono elevata velocità, mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.

 

DISTRAZIONI FATALI SULLE STRADE

Per seguire la linea dettata da Edward, e per far sì che ci sia un giorno senza vittime con la Polizia Stradale in Europa, ci sarà massima attenzione della Polizia Stradale italiana anche nella prevenzione delle distrazioni al volante: in troppi guidano con lo smartphone in mano, comportamento vietatissimo. Lo fanno per parlare, ma anche per chattare, scattare selfie, messaggiare o navigare sul web. Non resta che intensificare i controlli su strada, proprio quello che la Polizia Stradale farà il 26 settembre 2019. Così, sensibilizzazione, prevenzione e repressione cammineranno parallele per far calare i sinistri. Volendo, anche il singolo utente potrà dare una mano con un clic: su projectedward.eu, chi vuole sostenere la campagna clicca su “pledge” (“ impegno”). Se inserisce email e nome, sottoscrive formale impegno a rispettare le regole del Codice della strada per far calare gli incidenti.

 

Fonte: Sicurauto


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5