13/12/2017: Nuovo portale OCSE
Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche
Il Ministero della Salute, in qualità di Autorità Competente nazionale per l’attuazione dei Regolamenti REACH e CLP, informa che l’OCSE - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (in francese Organisation de coopération et de développement économiques - OECD) - ha realizzato un nuovo portale per lo scambio di informazioni che riguardano la produzione, l’utilizzo, le emissioni e i possibili sostituti delle sostanze per e poli-fluoroalchiliche.
L’OCSE si propone di raccogliere informazioni, che, a livello globale/regionale, possano dare il polso della situazione sugli andamenti temporali dei PFAs (Sostanze Perfluo-Alchiliche) conosciuti e di quelli emergenti, anche alla luce delle politiche di riduzione del rischio adottate. I PFAs sono una classe di composti chimici utilizzati in campo industriale per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi e possono essere trovati nell'aria, nel suolo e nell'acqua in relazione a produzione, uso e smaltimento dei prodotti che li contengono.
Inoltre, i PFAs sono utilizzati in vari materiali come tessuti, tappeti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti e sono presenti negli ambienti di lavoro.
Il programma di lavoro dell’OCSE fino al 2020, svilupperà le seguenti attività:
- Implementare lo scambio di informazioni e di conoscenza su composti alternativi ai PFAS sia a catena lunga che a catena corta
- raccogliere informazioni sull’utilizzo dei PFAS e di prodotti che li contengono, anche con riferimento a composti precursori dei PFAS a catena corta
- favorire il confronto tra le varie scelte gestionali adottate per la riduzione progressiva del rischio rappresentato dai PFAS a livello nazionale e/o di macroarea
- rafforzare la cooperazione tra i Paesi aderenti all’OCSE sulla tematica PFAS, anche attraverso seminari via web che illustrino le politiche di accompagnamento e le esperienze di successo nella progressiva riduzione/sostituzione dei PFAS nei vari campi di utilizzo.
Fonte: Ministero della Salute
25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro
Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.
23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria
I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria
22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale
Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019
22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.
19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza
Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19
18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?
Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi
17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19
Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche
16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni
Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.
15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo
Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo
12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19
Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.
12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi
Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.
11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19
Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.
10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni
Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici
10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente
Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.
09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati
ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.
09/06/2020: Bene Immuni. Se le altre app non hanno valutato i rischi, interverremo
Le piattaforme online hanno troppo potere sui nostri dati. La questione va portata in Europa". E poi: "Il ricorso a sistemi autogestiti e autoprodotti è avvenuto con poche garanzie" Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
08/06/2020: OIRA: la valutazione dei rischi legati alla Covid-19
Il nuovo strumento OiRA fornisce assistenza per la valutazione dei rischi legati alla Covid-19 sul luogo di lavoro
05/06/2020: Esposizione a silice cristallina: pubblicato il Rapporto scientifico 2000-2019
Un quadro aggiornato e dettagliato dell’esposizione occupazionale a silice e a polveri respirabili in Italia
05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso
Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.
33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5