Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP

Il 24 giugno prossimo, dalle 10:30 alle 13:30, è in programma il workshop di chiusura del progetto “Sicurezza sul lavoro, in pratica: un’iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza. Realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle PMI, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo”, realizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS) dell’Università di Modena e Reggio Emila e cofinanziato da INAIL attraverso l’avviso pubblico INAIL Emilia Romagna 2017.

L’evento, che si terrà via web a causa delle misure di contenimento della pandemia da Sars-cov-2, presenta i risultati del progetto, naturale sviluppo delle attività che dal 2010 il CRIS sviluppa sul territorio nell’ambito di “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”, e getta le basi per il suo sviluppo futuro che prevede nuove attività a sostegno dell’attività di prevenzione, sempre con una particolare attenzione alle PMI, da sviluppare in rete con la partecipazione attiva delle aziende, del mondo delle professioni e delle istituzioni.

 

La struttura dell’evento segue un ordine logico ben preciso. Dopo un’introduzione del Direttore di Sede Inail di Modena, dott. Gianluca Napoletano, e della Dott.ssa Annamaria Iotti, della CONTARP di Inail Direzione Emilia-Romagna, viene presentato lo scopo del progetto e il suo carattere innovativo dal Prof. Riccardo Melloni, Direttore Tecnico Scientifico del progetto. Nella sua presentazione il Prof. Riccardo Melloni illustra le basi metodologiche del lavoro svolto che hanno sostenuto il lavoro con particolare riferimento alla logica di indagine per la ricerca delle cause determinanti i comportamenti a rischio che portano in luce indicatori predittivi, ovvero fattori che possono essere affrontati sia sotto il profilo tecnico che organizzativo. Tali fattori sono spesso fonte di miglioramento della produttività oltre che di aumento dell’azione di prevenzione.

A sostegno di questa tesi l’Ing. Lucia Botti, ricercatrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presenta lo studio svolto su un consistente campione di incidenti rilevati dalla base dati INFOR.MO di Inail, che mette in luce i nessi causa-effetto che si evincono dalle descrizioni presenti sulla base dati.

Le cause determinanti sono anche il frutto delle attività che il CRIS ha svolto sul campo attraverso i Focus Group con i Lavoratori e l’utilizzo di una web-app appositamente sviluppata nel progetto, con particolare attenzione alle attività di produzione in linee di montaggio a forte componente manuale fonti di potenziali problemi di insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

La seconda parte dell’evento è quindi centrata sul problema dei DMS con l’inquadramento epidemiologico, presentato dal Dott. Davide Ferrari, direttore dello SPSAL area centro Azienda USL di Modena, e la presentazione di casi aziendali. L’evento si conclude con due interventi che fanno riferimento alle nuove tecnologie. La Prof.ssa Margherita Peruzzini, del DIEF dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presenterà le nuove frontiere per la progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro, essendo la progettazione la prima azione di prevenzione, portando casi pratici di applicazione dei nuovi strumenti di realtà aumentata e di simulazione.

Da ultimo la Dott.ssa Daniela Colombini, presidente di EPM-IES (EPM International Ergonomics School) affronta il tema delle nuove tecnologie emergenti con particolare riferimento agli esoscheletri che oggi vengono proposti alle aziende e sui quali ancora occorre fare chiarezza per dirimere i numerosi punti di incertezza evidenziati da numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e dai documenti EU-OSHA.

Su questo tema si è costituito, nell’ambito del progetto, un gruppo di lavoro che comprende il CRIS, EPM e l’Università di Bologna che continuerà ad approfondire il tema e a tenere aggiornato il sito del progetto, presente sul portale sicurezzainpratica.eu, con l’intento di fare chiarezza e di mantenere sempre aggiornato il territorio.

Il progetto getta le basi per potenziare l’azione che le Comunità di Pratica tra aziende e mondo delle professioni possono svolgere per favorire un processo di miglioramento continuo dell’azione di prevenzione dei rischi con approcci pratici e in linea con il sostegno alla produttività.

 

L’iscrizione può essere effettuata collegandosi al portale: www.sicurezzainpratica.eu

La partecipazione al webinar è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP (T.U. 81/2008)

 


09/09/2020: 3° Rapporto ANMIL sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Il programma e l'iscrizione all'evento previsto per il 16 settembre.


08/09/2020: Barometro della sicurezza sul lavoro

Uno strumento interattivo per conoscere la situazione della SSL in Europa


07/09/2020: Pubblicazioni sull’esposizione ad agenti biologici in settori a rischio

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico? Nuove versioni linguistiche di alcuni documenti di Eu-Osha.


04/09/2020: Informazioni, documenti e risposte per rientrare a scuola in sicurezza

Per la partenza dell’anno scolastico 2020/2021 il Ministero dell’Istruzione ha raccolto le informazioni, i documenti e le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre.


03/09/2020: Corso FAD “Il ruolo del Medico Competente nella gestione del rischio di contagio da COV-SARS-2”

Il Corso gratuito, accreditato per le discipline Medicina del Lavoro, Medicina Legale ed Igiene, darà diritto, superato il test di apprendimento, a n. 20,8 crediti ECM.


02/09/2020: Scuola: al via la Formazione a Distanza ISS-Ministero Istruzione per i referenti COVID

Un percorso formativo online gratuito per insegnanti, personale scolastico e professionisti sanitari per monitorare e gestire possibili casi di COVID19 nelle scuole.


01/09/2020: Covid-19: una circolare per fronteggiare possibile aumento dei casi nella stagione autunno-inverno

L’OMS e il ECDC indicano il rischio di assistere ad ulteriori aumenti di casi nei prossimi mesi se non saranno assunte misure di prevenzione e controllo.


31/08/2020: Coronavirus: l'appello di un gruppo di scienziate per la scuola

La società ha bisogno che i bambini e i giovani vadano a scuola, una scuola che insegni, formi, includa, permetta la crescita delle donne e degli uomini di domani. Un ulteriore ritardo sarebbe disastroso


28/08/2020: Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori

Una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35