22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS
Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
Il 24 giugno prossimo, dalle 10:30 alle 13:30, è in programma il workshop di chiusura del progetto “Sicurezza sul lavoro, in pratica: un’iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza. Realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle PMI, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo”, realizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS) dell’Università di Modena e Reggio Emila e cofinanziato da INAIL attraverso l’avviso pubblico INAIL Emilia Romagna 2017.
L’evento, che si terrà via web a causa delle misure di contenimento della pandemia da Sars-cov-2, presenta i risultati del progetto, naturale sviluppo delle attività che dal 2010 il CRIS sviluppa sul territorio nell’ambito di “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”, e getta le basi per il suo sviluppo futuro che prevede nuove attività a sostegno dell’attività di prevenzione, sempre con una particolare attenzione alle PMI, da sviluppare in rete con la partecipazione attiva delle aziende, del mondo delle professioni e delle istituzioni.
La struttura dell’evento segue un ordine logico ben preciso. Dopo un’introduzione del Direttore di Sede Inail di Modena, dott. Gianluca Napoletano, e della Dott.ssa Annamaria Iotti, della CONTARP di Inail Direzione Emilia-Romagna, viene presentato lo scopo del progetto e il suo carattere innovativo dal Prof. Riccardo Melloni, Direttore Tecnico Scientifico del progetto. Nella sua presentazione il Prof. Riccardo Melloni illustra le basi metodologiche del lavoro svolto che hanno sostenuto il lavoro con particolare riferimento alla logica di indagine per la ricerca delle cause determinanti i comportamenti a rischio che portano in luce indicatori predittivi, ovvero fattori che possono essere affrontati sia sotto il profilo tecnico che organizzativo. Tali fattori sono spesso fonte di miglioramento della produttività oltre che di aumento dell’azione di prevenzione.
A sostegno di questa tesi l’Ing. Lucia Botti, ricercatrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presenta lo studio svolto su un consistente campione di incidenti rilevati dalla base dati INFOR.MO di Inail, che mette in luce i nessi causa-effetto che si evincono dalle descrizioni presenti sulla base dati.
Le cause determinanti sono anche il frutto delle attività che il CRIS ha svolto sul campo attraverso i Focus Group con i Lavoratori e l’utilizzo di una web-app appositamente sviluppata nel progetto, con particolare attenzione alle attività di produzione in linee di montaggio a forte componente manuale fonti di potenziali problemi di insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici (DMS).
La seconda parte dell’evento è quindi centrata sul problema dei DMS con l’inquadramento epidemiologico, presentato dal Dott. Davide Ferrari, direttore dello SPSAL area centro Azienda USL di Modena, e la presentazione di casi aziendali. L’evento si conclude con due interventi che fanno riferimento alle nuove tecnologie. La Prof.ssa Margherita Peruzzini, del DIEF dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presenterà le nuove frontiere per la progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro, essendo la progettazione la prima azione di prevenzione, portando casi pratici di applicazione dei nuovi strumenti di realtà aumentata e di simulazione.
Da ultimo la Dott.ssa Daniela Colombini, presidente di EPM-IES (EPM International Ergonomics School) affronta il tema delle nuove tecnologie emergenti con particolare riferimento agli esoscheletri che oggi vengono proposti alle aziende e sui quali ancora occorre fare chiarezza per dirimere i numerosi punti di incertezza evidenziati da numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e dai documenti EU-OSHA.
Su questo tema si è costituito, nell’ambito del progetto, un gruppo di lavoro che comprende il CRIS, EPM e l’Università di Bologna che continuerà ad approfondire il tema e a tenere aggiornato il sito del progetto, presente sul portale sicurezzainpratica.eu, con l’intento di fare chiarezza e di mantenere sempre aggiornato il territorio.
Il progetto getta le basi per potenziare l’azione che le Comunità di Pratica tra aziende e mondo delle professioni possono svolgere per favorire un processo di miglioramento continuo dell’azione di prevenzione dei rischi con approcci pratici e in linea con il sostegno alla produttività.
L’iscrizione può essere effettuata collegandosi al portale: www.sicurezzainpratica.eu
La partecipazione al webinar è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP (T.U. 81/2008)
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11