Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP

Il 24 giugno prossimo, dalle 10:30 alle 13:30, è in programma il workshop di chiusura del progetto “Sicurezza sul lavoro, in pratica: un’iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza. Realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle PMI, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo”, realizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS) dell’Università di Modena e Reggio Emila e cofinanziato da INAIL attraverso l’avviso pubblico INAIL Emilia Romagna 2017.

L’evento, che si terrà via web a causa delle misure di contenimento della pandemia da Sars-cov-2, presenta i risultati del progetto, naturale sviluppo delle attività che dal 2010 il CRIS sviluppa sul territorio nell’ambito di “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”, e getta le basi per il suo sviluppo futuro che prevede nuove attività a sostegno dell’attività di prevenzione, sempre con una particolare attenzione alle PMI, da sviluppare in rete con la partecipazione attiva delle aziende, del mondo delle professioni e delle istituzioni.

 

La struttura dell’evento segue un ordine logico ben preciso. Dopo un’introduzione del Direttore di Sede Inail di Modena, dott. Gianluca Napoletano, e della Dott.ssa Annamaria Iotti, della CONTARP di Inail Direzione Emilia-Romagna, viene presentato lo scopo del progetto e il suo carattere innovativo dal Prof. Riccardo Melloni, Direttore Tecnico Scientifico del progetto. Nella sua presentazione il Prof. Riccardo Melloni illustra le basi metodologiche del lavoro svolto che hanno sostenuto il lavoro con particolare riferimento alla logica di indagine per la ricerca delle cause determinanti i comportamenti a rischio che portano in luce indicatori predittivi, ovvero fattori che possono essere affrontati sia sotto il profilo tecnico che organizzativo. Tali fattori sono spesso fonte di miglioramento della produttività oltre che di aumento dell’azione di prevenzione.

A sostegno di questa tesi l’Ing. Lucia Botti, ricercatrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presenta lo studio svolto su un consistente campione di incidenti rilevati dalla base dati INFOR.MO di Inail, che mette in luce i nessi causa-effetto che si evincono dalle descrizioni presenti sulla base dati.

Le cause determinanti sono anche il frutto delle attività che il CRIS ha svolto sul campo attraverso i Focus Group con i Lavoratori e l’utilizzo di una web-app appositamente sviluppata nel progetto, con particolare attenzione alle attività di produzione in linee di montaggio a forte componente manuale fonti di potenziali problemi di insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

La seconda parte dell’evento è quindi centrata sul problema dei DMS con l’inquadramento epidemiologico, presentato dal Dott. Davide Ferrari, direttore dello SPSAL area centro Azienda USL di Modena, e la presentazione di casi aziendali. L’evento si conclude con due interventi che fanno riferimento alle nuove tecnologie. La Prof.ssa Margherita Peruzzini, del DIEF dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presenterà le nuove frontiere per la progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro, essendo la progettazione la prima azione di prevenzione, portando casi pratici di applicazione dei nuovi strumenti di realtà aumentata e di simulazione.

Da ultimo la Dott.ssa Daniela Colombini, presidente di EPM-IES (EPM International Ergonomics School) affronta il tema delle nuove tecnologie emergenti con particolare riferimento agli esoscheletri che oggi vengono proposti alle aziende e sui quali ancora occorre fare chiarezza per dirimere i numerosi punti di incertezza evidenziati da numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e dai documenti EU-OSHA.

Su questo tema si è costituito, nell’ambito del progetto, un gruppo di lavoro che comprende il CRIS, EPM e l’Università di Bologna che continuerà ad approfondire il tema e a tenere aggiornato il sito del progetto, presente sul portale sicurezzainpratica.eu, con l’intento di fare chiarezza e di mantenere sempre aggiornato il territorio.

Il progetto getta le basi per potenziare l’azione che le Comunità di Pratica tra aziende e mondo delle professioni possono svolgere per favorire un processo di miglioramento continuo dell’azione di prevenzione dei rischi con approcci pratici e in linea con il sostegno alla produttività.

 

L’iscrizione può essere effettuata collegandosi al portale: www.sicurezzainpratica.eu

La partecipazione al webinar è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP (T.U. 81/2008)

 


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93