Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.

Il giorno 27 novembre 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà un convegno internazionale dal titolo Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Il Convegno nasce dalla lunga collaborazione fra l’Osmer (Osservatorio Sul Mercato del lavoro e sulle Relazioni collettive) e il Musil (Museo dell’industria e del lavoro) e intende riflettere sui diversi luoghi in cui è possibile promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione ma anche sui linguaggi attraverso cui diffondere queste tematiche, andando al di là dei toni emergenziali utilizzati nell’imminenza degli infortuni e delle morti sul lavoro.

 

Uno di questi luoghi è certamente l’università, poiché la sicurezza e la prevenzione fanno parte a pieno titolo della cultura della legalità e, in quanto tali, sono parte integrante della didattica, della ricerca e della c.d. terza missione, ossia delle attività connotate dal legame con il territorio e la comunità e dal rapporto con le istituzioni, imprese, parti sociali e associazioni che operano a Brescia.

Un altro luogo è rappresentato dal museo contemporaneo, istituzione complessa, che agisce in una pluralità di dimensioni e assolve diverse funzioni (conservativa, espositiva, culturale, economica, ma anche estetica, archeologica, ideale), tra cui quella di presentare all’utente un nuovo umanesimo.

I linguaggi, a loro volta, sono quelli che saranno adoperati anche durante il convegno, vale a dire il linguaggio giuridico dei ricercatori e dei docenti; quello tecnico dei direttori dei musei; quello creativo degli artisti impegnati in uno spettacolo di burattini sul primo incidente sul lavoro descritto dalla letteratura (la battaglia con i mulini a vento di Don Chisciotte), che avrà luogo nel pomeriggio.

 

PROGRAMMA CONVEGNO

NUOVI SPAZI PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO.

I LINGUAGGI DELLA PREVENZIONE

  

SESSIONE MATTUTINA (AULA 4)

9:30 Indirizzi di saluto

Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia

Antonio Saccoccio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

 

10:00 Introduzione

Carlo Alberto Romano, Università di Brescia

La terza missione dell'Università tra formazione e cultura: il rapporto con il territorio

 

10:30 Inizio lavori

Coordina: Marzia Barbera

Laurent Vogel, ETUI

Le sfide in materia prevenzionistica nella prospettiva sovranazionale

Francesca Malzani, Università di Brescia

Il sistema italiano: la formazione come strumento di inclusione sociale

Gregor Isenbort, DASA

Il ruolo del Dasa nella promozione della prevenzione

Pier Paolo Poggio, musil

L'esperienza del musil

 

12:30 Interventi e Dibattito

Interventi programmati: Ennio Bozzano, INAIL di Brescia; René Capovin, musil

 

13:00 Chiusura lavori

 

 

SESSIONE POMERIDIANA (Sala delle Candelabre)

15:00 Spettacolo burattini

Occhi Aperti

Artisti: Edgar Darío González, Ormando Monzon Milos

 

 

 




fondazione museo dell'industria e del lavoro
via Cairoli 9, 25122 Brescia (Italy)
Tel. +39 030 3750663 - Fax +39 030 2404554

fondazione@musil.bs.it - www.musilbrescia.it


08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.


07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2

UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”


05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza

Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.


30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

On line le risposte a nuovi quesiti


30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri

Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108