Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.

Il giorno 27 novembre 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà un convegno internazionale dal titolo Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Il Convegno nasce dalla lunga collaborazione fra l’Osmer (Osservatorio Sul Mercato del lavoro e sulle Relazioni collettive) e il Musil (Museo dell’industria e del lavoro) e intende riflettere sui diversi luoghi in cui è possibile promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione ma anche sui linguaggi attraverso cui diffondere queste tematiche, andando al di là dei toni emergenziali utilizzati nell’imminenza degli infortuni e delle morti sul lavoro.

 

Uno di questi luoghi è certamente l’università, poiché la sicurezza e la prevenzione fanno parte a pieno titolo della cultura della legalità e, in quanto tali, sono parte integrante della didattica, della ricerca e della c.d. terza missione, ossia delle attività connotate dal legame con il territorio e la comunità e dal rapporto con le istituzioni, imprese, parti sociali e associazioni che operano a Brescia.

Un altro luogo è rappresentato dal museo contemporaneo, istituzione complessa, che agisce in una pluralità di dimensioni e assolve diverse funzioni (conservativa, espositiva, culturale, economica, ma anche estetica, archeologica, ideale), tra cui quella di presentare all’utente un nuovo umanesimo.

I linguaggi, a loro volta, sono quelli che saranno adoperati anche durante il convegno, vale a dire il linguaggio giuridico dei ricercatori e dei docenti; quello tecnico dei direttori dei musei; quello creativo degli artisti impegnati in uno spettacolo di burattini sul primo incidente sul lavoro descritto dalla letteratura (la battaglia con i mulini a vento di Don Chisciotte), che avrà luogo nel pomeriggio.

 

PROGRAMMA CONVEGNO

NUOVI SPAZI PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO.

I LINGUAGGI DELLA PREVENZIONE

  

SESSIONE MATTUTINA (AULA 4)

9:30 Indirizzi di saluto

Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia

Antonio Saccoccio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

 

10:00 Introduzione

Carlo Alberto Romano, Università di Brescia

La terza missione dell'Università tra formazione e cultura: il rapporto con il territorio

 

10:30 Inizio lavori

Coordina: Marzia Barbera

Laurent Vogel, ETUI

Le sfide in materia prevenzionistica nella prospettiva sovranazionale

Francesca Malzani, Università di Brescia

Il sistema italiano: la formazione come strumento di inclusione sociale

Gregor Isenbort, DASA

Il ruolo del Dasa nella promozione della prevenzione

Pier Paolo Poggio, musil

L'esperienza del musil

 

12:30 Interventi e Dibattito

Interventi programmati: Ennio Bozzano, INAIL di Brescia; René Capovin, musil

 

13:00 Chiusura lavori

 

 

SESSIONE POMERIDIANA (Sala delle Candelabre)

15:00 Spettacolo burattini

Occhi Aperti

Artisti: Edgar Darío González, Ormando Monzon Milos

 

 

 




fondazione museo dell'industria e del lavoro
via Cairoli 9, 25122 Brescia (Italy)
Tel. +39 030 3750663 - Fax +39 030 2404554

fondazione@musil.bs.it - www.musilbrescia.it


16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre

Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.


14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.


13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici


12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela

Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.


07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative


06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.


05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale

Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.


02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,


01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute

Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.


30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5