08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.
Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.
Il giorno 27 novembre 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà un convegno internazionale dal titolo Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.
Il Convegno nasce dalla lunga collaborazione fra l’Osmer (Osservatorio Sul Mercato del lavoro e sulle Relazioni collettive) e il Musil (Museo dell’industria e del lavoro) e intende riflettere sui diversi luoghi in cui è possibile promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione ma anche sui linguaggi attraverso cui diffondere queste tematiche, andando al di là dei toni emergenziali utilizzati nell’imminenza degli infortuni e delle morti sul lavoro.
Uno di questi luoghi è certamente l’università, poiché la sicurezza e la prevenzione fanno parte a pieno titolo della cultura della legalità e, in quanto tali, sono parte integrante della didattica, della ricerca e della c.d. terza missione, ossia delle attività connotate dal legame con il territorio e la comunità e dal rapporto con le istituzioni, imprese, parti sociali e associazioni che operano a Brescia.
Un altro luogo è rappresentato dal museo contemporaneo, istituzione complessa, che agisce in una pluralità di dimensioni e assolve diverse funzioni (conservativa, espositiva, culturale, economica, ma anche estetica, archeologica, ideale), tra cui quella di presentare all’utente un nuovo umanesimo.
I linguaggi, a loro volta, sono quelli che saranno adoperati anche durante il convegno, vale a dire il linguaggio giuridico dei ricercatori e dei docenti; quello tecnico dei direttori dei musei; quello creativo degli artisti impegnati in uno spettacolo di burattini sul primo incidente sul lavoro descritto dalla letteratura (la battaglia con i mulini a vento di Don Chisciotte), che avrà luogo nel pomeriggio.
PROGRAMMA CONVEGNO
NUOVI SPAZI PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO.
I LINGUAGGI DELLA PREVENZIONE
SESSIONE MATTUTINA (AULA 4)
9:30 Indirizzi di saluto
Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia
Antonio Saccoccio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
10:00 Introduzione
Carlo Alberto Romano, Università di Brescia
La terza missione dell'Università tra formazione e cultura: il rapporto con il territorio
10:30 Inizio lavori
Coordina: Marzia Barbera
Laurent Vogel, ETUI
Le sfide in materia prevenzionistica nella prospettiva sovranazionale
Francesca Malzani, Università di Brescia
Il sistema italiano: la formazione come strumento di inclusione sociale
Gregor Isenbort, DASA
Il ruolo del Dasa nella promozione della prevenzione
Pier Paolo Poggio, musil
L'esperienza del musil
12:30 Interventi e Dibattito
Interventi programmati: Ennio Bozzano, INAIL di Brescia; René Capovin, musil
13:00 Chiusura lavori
SESSIONE POMERIDIANA (Sala delle Candelabre)
15:00 Spettacolo burattini
Occhi Aperti
Artisti: Edgar Darío González, Ormando Monzon Milos
fondazione@musil.bs.it - www.musilbrescia.it
03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole
La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause
la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”
01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive
Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti
Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.
28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione
E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .
27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante
Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.
24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2
Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine
22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale
I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.
21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?
Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.
21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti
Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.
21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni
In vigore dal 2 febbraio 2017.
20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali
Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006
17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo
la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017
16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale
Il documento di INAIL.
14/02/2017: Un disegno di legge per introdurre il reato di omicidio sul lavoro
Presentato in Senato il 9 febbraio un disegno di legge di modifica del codice penale, che introduce il reato di omicidio sul lavoro.
14/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrivibili le imprese in concordato con continuità aziendale.
In risposta a diversi quesiti.
13/02/2017: In forma si, ma in sicurezza!
Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere
10/02/2017: Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati
In vigore dal 24 maggio 2016.
10/02/2017: Un convegno a Roma il 22 febbraio per parlare di prevenzione
A Roma il 22 febbraio 2017 si terrà il convegno gratuito “Azione Centrale per il Piano Nazionale di Prevenzione: Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione”.
09/02/2017: Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici
Un quadro nazionale delle attività di controllo per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento REACH.
77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87