Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.

Il giorno 27 novembre 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà un convegno internazionale dal titolo Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Il Convegno nasce dalla lunga collaborazione fra l’Osmer (Osservatorio Sul Mercato del lavoro e sulle Relazioni collettive) e il Musil (Museo dell’industria e del lavoro) e intende riflettere sui diversi luoghi in cui è possibile promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione ma anche sui linguaggi attraverso cui diffondere queste tematiche, andando al di là dei toni emergenziali utilizzati nell’imminenza degli infortuni e delle morti sul lavoro.

 

Uno di questi luoghi è certamente l’università, poiché la sicurezza e la prevenzione fanno parte a pieno titolo della cultura della legalità e, in quanto tali, sono parte integrante della didattica, della ricerca e della c.d. terza missione, ossia delle attività connotate dal legame con il territorio e la comunità e dal rapporto con le istituzioni, imprese, parti sociali e associazioni che operano a Brescia.

Un altro luogo è rappresentato dal museo contemporaneo, istituzione complessa, che agisce in una pluralità di dimensioni e assolve diverse funzioni (conservativa, espositiva, culturale, economica, ma anche estetica, archeologica, ideale), tra cui quella di presentare all’utente un nuovo umanesimo.

I linguaggi, a loro volta, sono quelli che saranno adoperati anche durante il convegno, vale a dire il linguaggio giuridico dei ricercatori e dei docenti; quello tecnico dei direttori dei musei; quello creativo degli artisti impegnati in uno spettacolo di burattini sul primo incidente sul lavoro descritto dalla letteratura (la battaglia con i mulini a vento di Don Chisciotte), che avrà luogo nel pomeriggio.

 

PROGRAMMA CONVEGNO

NUOVI SPAZI PER LA CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO.

I LINGUAGGI DELLA PREVENZIONE

  

SESSIONE MATTUTINA (AULA 4)

9:30 Indirizzi di saluto

Maurizio Tira, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia

Antonio Saccoccio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

 

10:00 Introduzione

Carlo Alberto Romano, Università di Brescia

La terza missione dell'Università tra formazione e cultura: il rapporto con il territorio

 

10:30 Inizio lavori

Coordina: Marzia Barbera

Laurent Vogel, ETUI

Le sfide in materia prevenzionistica nella prospettiva sovranazionale

Francesca Malzani, Università di Brescia

Il sistema italiano: la formazione come strumento di inclusione sociale

Gregor Isenbort, DASA

Il ruolo del Dasa nella promozione della prevenzione

Pier Paolo Poggio, musil

L'esperienza del musil

 

12:30 Interventi e Dibattito

Interventi programmati: Ennio Bozzano, INAIL di Brescia; René Capovin, musil

 

13:00 Chiusura lavori

 

 

SESSIONE POMERIDIANA (Sala delle Candelabre)

15:00 Spettacolo burattini

Occhi Aperti

Artisti: Edgar Darío González, Ormando Monzon Milos

 

 

 




fondazione museo dell'industria e del lavoro
via Cairoli 9, 25122 Brescia (Italy)
Tel. +39 030 3750663 - Fax +39 030 2404554

fondazione@musil.bs.it - www.musilbrescia.it


26/03/2018: Sicurezza sul lavoro, nelle imprese certificate calano frequenza e gravità degli infortuni

Confermata la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento.


23/03/2018: FGAS: attivato il portale per la comunicazione annuale 2018

ISPRA ha comunicato l'apertura del portale per l'invio della comunicazione annuale fgas, relativa ai dati 2017.


22/03/2018: Comunicazione medico competente entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2018 i medici competenti devono trasmettere all’Inail per via telematica, i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria relativi al 2017.


21/03/2018: La norma ISO 45001: il contributo di INAIL

Il primo standard internazionale a trattare il tema della valutazione del rischio lavorativo, frutto di un iter lungo e complesso che ha visto il coinvolgimento di oltre 80 Paesi.


20/03/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Unisciti ad Osha e diventa partner ufficiale della campagna entro il 20 maggio


19/03/2018: Dall’infortunio sul lavoro alla rinascita

Assistito Inail dal 1984, dopo il grave incidente agricolo che lo ha reso paraplegico, il campione di tiro con l’arco, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Londra del 2012, nella sua autobiografia spiega come la vita gli abbia regalato ricchezze inattese


16/03/2018: Valvole per bombole a gas

UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”


15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro


14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute


13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione

UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”


12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura

Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.


09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?

UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”


08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana

I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.


07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali

UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”


06/03/2018: Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti

Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame.


05/03/2018: Rischio Industriale: nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Disponibile l'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA.


02/03/2018: Rapporto Clusit 2017

Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale


01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018

Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.


28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori

Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni


27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".


58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5