Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano

Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.

UNI EN 1366-1:2014 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione”
UNI EN 1366-12:2014 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione”
La commissione tecnica Comportamento all’incendio ha pubblicato le norme UNI EN 1366-1 e UNI EN 1366-12 in relazione alle prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi.
La parte 1 della UNI EN 1366, che sostituisce la UNI EN 1366-1:2001, è relativa alle condotte di ventilazione e specifica un metodo per la determinazione della resistenza all'incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al fuoco dall'esterno e dall’interno delle condotte.
La parte 12 della UNI EN 1366, invece, riguarda le barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione; essa specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di barriere tagliafuoco non meccaniche installate negli elementi di separazione del fuoco, progettati per resistere al calore e al passaggio di fumo e di gas ad alta temperatura. La norma è utilizzata congiuntamente alla UNI EN 1363-1 e UNI EN 1366-2.
 
UNI EN 16034:2014 “Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo”
La norma UNI EN 16034 si occupa delle caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo di porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili.
Essa identifica, indipendentemente dal materiale, i requisiti di sicurezza e prestazionali applicabili a tutti i prodotti per la resistenza al fuoco e/o controllo del fumo per l'impiego in compartimenti per la resistenza al fuoco e/o controllo del fumo e/o sulle vie di fuga.
 
UNI EN 13225:2013 “Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Elementi strutturali lineari”
La commissione tecnica Ingegneria strutturale ha pubblicato la norma UNI EN 13225 in relazione ai prodotti prefabbricati di calcestruzzo e, in particolare, agli elementi strutturali lineari.
La norma specifica i requisiti, i criteri prestazionali di base e la valutazione di conformità degli elementi prefabbricati lineari (come colonne, travi ed elementi dei telai) realizzati con calcestruzzo armato o precompresso, normale o leggero, impiegati nella costruzione di strutture di edifici e di altre opere di ingegneria civile, ad eccezione dei ponti. La norma tratta anche la terminologia, i criteri di prestazione, le tolleranze, le proprietà fisiche pertinenti, i metodi di prova e gli aspetti inerenti il trasporto e la costruzione dell’opera.
 
UNI EN 16487:2015 “Acustica - Procedura di prove per controsoffitti - Assorbimento acustico”
La commissione tecnica Acustica e vibrazioni ha pubblicato la norma UNI EN 16487 in relazione alla procedura di prova per la determinazione dell’assorbimento acustico dei controsoffitti.
La norma specifica le informazioni supplementari e le condizioni di montaggio necessarie per svolgere in modo efficiente e in condizioni normate in camera riverberante la determinazione dei coefficienti di assorbimento acustico secondo la UNI EN ISO 354. I risultati ottenuti sono usati per la progettazione acustica degli ambienti e per convertire i valori del coefficiente di assorbimento acustico dipendenti dalla frequenza in un indice di valutazione unico, αw, secondo la UNI EN ISO 11654.
 
UNI EN 12547:2014 “Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza”
La norma tecnica UNI EN 12547, che ritira e sostituisce la UNI EN 12547:2009, è stata pubblicata in lingua italiana: essa si occupa dei requisiti comuni di sicurezza relativamente alle centrifughe.
La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe.    
 
 
Fonte: UNI


 

 
 

04/12/2020: Le novità normative per la gestione dell’emergenza COVID-19

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 158 del 2 dicembre 2020 e il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/12/2020: Uno studio dell’ISS conferma che il decadimento del virus SARS-CoV-2 è sensibile alla temperatura

Il decadimento del virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19, è sensibile all’aumento della temperatura ambientale, come dimostrato per altri virus.


02/12/2020: Con il bando Isi 2020 più di 211 milioni a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione

Gli incentivi Inai sono ripartiti in budget regionali/provinciali e possono coprire fino al 65% delle spese sostenute dalle aziende per realizzare progetti destinati a migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


01/12/2020: Come prevenire i disturbi muscolo-scheletrici sul luogo di lavoro

Un nuovo video di Eu-Osha.


30/11/2020: Ambiente Lavoro 2020: un edizione esclusivamente online

Registrati gratuitamente sulla piattaforma di Ambiente Lavoro Online per seguire gli eventi che si svolgeranno da 1 al 3 dicembre.


27/11/2020: Contrasto alla violenza di genere: il convegno della Rete dei Cug

Durante l’evento in streaming sono stati presentati il portale dei Comitati di garanzia, online da oggi, e il protocollo siglato con le ministre per le Pari opportunità e per la Pa, Elena Bonetti e Fabiana Dadone, intervenute all’iniziativa. Bettoni: “L’emergenza sanitaria ha inasprito le disuguaglianze preesistenti”


26/11/2020: La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali

L’Università degli Studi di Trieste propone il corso di formazione “La sicurezza all’estero: indicazioni per operatori internazionali”, che avrà luogo in modalità online il 3 e 4 dicembre 2020.


25/11/2020: Webinar sul tema "Il nesso di causalità prima e dopo Covid 19"

Organizzato dall’Università di Udine con il patrocinio della Direzione regionale Friuli Venezia Giulia, l’evento online della “X edizione del Premio di laurea Giuseppe Lombardi” ha suscitato grande interesse per l’attualità dell’argomento affrontato e l’autorevolezza degli interventi


24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020

Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale


23/11/2020: Emergenza Covid-19, in ottobre denunciate all’Inail 12mila infezioni di origine professionale

Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, dopo il rallentamento post lockdown


20/11/2020: Premio Imprese per la sicurezza, uno stimolo per migliorare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Nel webinar organizzato lunedì 16 novembre da Confindustria e Inail sono stati rilanciati gli obiettivi del concorso che segnala le aziende virtuose per interventi in prevenzione.


19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico

L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19


18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32