11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto
Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro
Il 28 settembre 2022 la Commissione europea adotta una comunicazione e avanza una proposta legislativa sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro, che modifica la direttiva 2009/148/CE sull’esposizione all’amianto durante il lavoro. L’obiettivo è aggiornare il valore limite di esposizione professionale vincolante per l’amianto alla luce dei più recenti sviluppi scientifici e progressi tecnici.
L’amianto è un agente cancerogeno molto pericoloso e, nonostante sia stato vietato nell’UE nel 2005, continua a costituire una notevole minaccia per la salute pubblica e i lavoratori, soprattutto nell’edilizia, nel settore della manutenzione e in quello dei rifiuti. Un approccio integrato si rende necessario in vari settori di intervento, compresa la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL), per fronteggiare l’infausta eredità lasciata dall’amianto.
La Commissione e l’EU-OSHA invitano le rispettive reti e parti interessate a impegnarsi in iniziative che mirano a un futuro senza amianto e a tutelare la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro di chi vi è potenzialmente esposto.
Leggi il comunicato stampa della Commissione europea e consulta le risorse.
Gli «Strumenti pratici e orientamenti dell’EU-OSHA sulle sostanze pericolose» offrono più di 70 risorse relative all’amianto e alla SSL.
Un articolo OSHwiki spiega la storia dell’amianto e i suoi effetti sulla salute.
Fonte: Eu-Osha
06/04/2017: Telefoni cellulari: rischiamo la salute?
Indicazioni per un uso prudente di smartphone e altri dispositivi wi-fi.
05/04/2017: Reach: la scadenza del 31 maggio
La scadenza ultima per la pre-registrazione è il 31 maggio 2017
05/04/2017: Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza
In italiano la UNI CEI EN 16763
04/04/2017: Disciplina sanzionatoria violazione disposizioni import-export sostanze chimiche pericolose
Il Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 28
04/04/2017: Comitato Unico di Garanzia
Il programma per il 2017.
03/04/2017: Sicurezza nelle scuole: alcune sentenze
Sono state inserite in banca dati alcune sentenze della Corte di Cassazione relative alla sicurezza nelle scuole.
31/03/2017: Seminario “Gli incentivi economici Inail per le imprese: un’opportunità da non perdere!”
Con i bandi Isi 2016 e Isi Agricoltura 2016 l’Inail continua a sostenere le imprese che investono in sicurezza. Un seminario di approfondimento sul tema si svolgerà a Matera.
31/03/2017: FGAS: attivato il portale per la comunicazione annuale 2017
ISPRA ha comunicato l'apertura del portale per l'invio della comunicazione annuale fgas, relativa ai dati 2016.
30/03/2017: Il video dell'incontro INAIL - Il sistema infor.MO
Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione
29/03/2017: Opere provvisionali: ricostituito il Gruppo di lavoro
Decreto direttoriale n. 13/2017.
28/03/2017: Docenti formatori: vi siete aggiornati in tempo?
Il 18 marzo è scaduto il termine per l’aggiornamento dei docenti formatori.
27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive
Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".
24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio
Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
23/03/2017: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa
Decreto 21 febbraio 2017 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.
22/03/2017: Gas tossici: revisione delle patenti
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012
21/03/2017: Il sistema di monitoraggio per l’identificazione delle neoplasie a bassa frazione eziologica
In tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
20/03/2017: MALPROF 2011-2012
La rilevazione delle malattie professionali, secondo il modello MALPROF.
17/03/2017: Accordo attuativo tra Inail e Patronati Inca Cgil, Inas Cisl e Ital Uil
Accordo attuativo per la collaborazione tra Inail e Patronati finalizzata alla promozione di un'azione informativa/formativa e di sensibilizzazione in materia di sicurezza, prevenzione e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.
16/03/2017: Patentino e corsi per macchine agricole: rinvio a dicembre
Con l'approvazione definitiva del decreto "milleproroghe".
15/03/2017: Verifiche periodiche: ricostituita la Commissione
La Commissione resterà in carica per un triennio.
75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5