Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.

Lo scorso 16 luglio si è tenuto, presso la facoltà di Economia dell’Università AncoraRoma Tre, il convegno incentrato sulla proposta di legge della Regione Lazio che ha la finalità di introdurre un catalogo di diritti e di tutele per i lavoratori digitali, aprendo la strada ad una nuova regolamentazione relativa alla attività prestata per le piattaforme digitali. 


Si tratta di piattaforme come Deliveroo e Just Eat, sulle quali era già sorta l’ipotesi - poi sfumata - di una regolazione nazionale nell’ambito del Decreto Dignità appena approvato dal governo.
Silvia Ciucciovino, docente di Diritto del Lavoro di Roma Tre e Consigliere del CNEL, nell’introdurre i lavori ha annunciato che il CNEL ha avviato un confronto con le parti sociali circa le possibili piste regolative, sia sul versante della legislazione sia su quello della contrattazione collettiva. “Invero - ha ricordato la professoressa - esistono due modi per garantire tutele e diritti a questa nuova categoria di lavoratori che sfugge alle tradizionali qualificazioni: il primo è ricondurre tali soggetti alla subordinazione, con numerosi risvolti critici in relazione al fatto che tali attività non corrispondono alla subordinazione nelle modalità di svolgimento; il secondo, prevede di introdurre un catalogo di diritti. A sua volta, tale catalogo può essere stabilito sulla base delle forme contrattuali già utilizzate dai datori di lavoro per l’attività lavorativa in oggetto, oppure può essere introdotto a prescindere dalla forma contrattuali. Quest’ultima scelta di campo è stata quella adottata dalla proposta di legge regionale. 
Claudio di Berardino, Assessore al Lavoro della Regione Lazio, ha successivamente presentato la proposta di legge che ha lo scopo di colmare il vuoto normativo su tali attività lavorative o, quanto meno, arginare le conseguenze lesive delle tutele e dei diritti dei lavoratori coinvolti. L’esempio maggiormente calzante è quello dei riders (“ciclofattorini”) che rappresentano l’8-10% di tutti i lavoratori di piattaforma e che spesso sono studenti, oppure persone che hanno perso lavoro o che hanno la necessità di “arrotondare” lo stipendio. Dopo aver consultato i lavoratori interessati, la legge presentata interviene in diversi ambiti di diritti e tutele: in riferimento alla salute e sicurezza sul lavoro, sarà a carico della piattaforma l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, così come quella contro i danni cagionati a terzi, la formazione e i dispositivi di protezione individuali. Riguardo la tutela assistenziale e previdenziale, sarà a carico della piattaforma l’assicurazione di maternità e paternità. 
In relazione al compenso, la retribuzione sarà a tempo e non a cottimo, rimandando alla contrattazione collettiva la regolazione di dettaglio. 
Riguardo la necessità di monitorare in modo trasparente l’applicazione delle nuove norme, saranno creati da una parte una piattaforma su cui i lavoratori digitali dovranno iscriversi, dall’altra una consulta di esperti con compiti di monitoraggio e consultazione. Saranno inoltre istituiti protocolli d’intesa con INPS, INAIL e INL, mentre è stato stanziato un fondo di due milioni di euro per il periodo 2019-2020 per l’economia digitale. 
La seconda parte del convegno è stata dedicata alle riflessioni di natura giuslavorista esposte da numerosi professori universitari. 
Anzitutto, Roberto Romei, docente di Diritto del Lavoro a Roma Tre, ha affermato che utilizzare la soluzione della subordinazione per tali soggetti è di dubbia utilità, in ragione del fatto che il rapporto di lavoro in esame non è sempre riconducibile al rapporto datore di lavoro-prestatore. In questo senso, anche il Tribunale di Londra in una recente pronuncia ha definito i lavoratori di Uber “workers” (lavoratori), e non “employee” (dipendenti). Molto spesso, infatti, la piattaforma ha l’esclusivo ruolo di facilitare il rapporto tra prestatore e cliente, mentre nei casi come Uber la piattaforma è più intrusiva, stabilendo criteri a cui i lavoratori devono obbligatoriamente adeguarsi. Tuttavia, tali tipologie di piattaforme assumono solamente alcuni tratti distintivi dei datori di lavoro (ad esempio, organizzando il lavoro).


Lucia Valente, docente di Diritto del Lavoro presso La Sapienza, ha affermato che la proposta di legge regionale ha il merito di aver evitato l’incostituzionalità, astenendosi dal definire il rapporto di lavoro. È importante evidenziare che è necessario studiare e poi definire il nuovo modello social-tipico da tipizzare, soprattutto a fronte del fatto che le categorie del ‘900 non sono adatte a circoscrivere questi nuovi lavori. Il motivo principale risiede nel fatto che manca il datore di lavoro tradizionale: il prestatore dialoga con la piattaforma in un rapporto intermediario-intermediatore. 
Dal punto di vista contrattuale, è possibile utilizzare per tali soggetti il lavoro occasionale, già regolato relativamente alle tutele previdenziali e assicurative. Del resto, predominanti nella modalità di svolgimento di tale attività lavorativa sono le richieste e le necessità del consumatore caratterizzati da ampia volubilità. Per tale ragione, normare i lavori afferenti le nuove attività economiche digitali è molto difficile, col rischio di “ingessare” l’esigenza di flessibilità che il mercato richiede. L’unica soluzione, per il momento, può essere certamente la contrattazione collettiva. 


Michele Faioli, professore di Diritto del Lavoro presso l’Università̀ di Roma-Tor Vergata e Consigliere del CNEL, ha concordato sulla difficoltà di individuare il datore di lavoro: basti pensare che Deliveroo gestisce i riders da San Francisco, geo-localizzando i singoli lavoratori operanti anche in Italia.  Può essere comunque attuata una distinzione tra i diversi lavoratori digitali, a seconda della tipologia di piattaforma per cui lavorano: coloro che lavorano per Uber (e simili), ambito dominato da problemi di natura commerciale come la concorrenza; coloro che operano tramite Wicker (e affini), che rappresentano degli spazi online dove trovare professionisti, artigiani e lavoratori specializzati (dall’idraulico al falegname, ecc.); coloro che lavorano con le piattaforme attraverso cui trovare professionisti che offrono prestazioni facilmente praticabili via web (es. traduzioni testi); infine, i “deliveristi”, su cui è focalizzata l’attenzione dei giuslavoristi così come quella dei legislatori di tutto il mondo. In questo ambito, è necessario un intervento normativo su più livelli, partendo dallo sforzo del legislatore regionale con limitate competenze. Infatti, a livello nazionale, l’intervento può ricondurre tali soggetti nell’ambito dell’art. 2 del decreto n. 81 del 2015 (“Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”), estendendo altresì i voucher per i lavoratori realmente occasionali su piattaforma. Inoltre, a livello europeo la soluzione potrebbe essere la modifica alla direttiva 2008/104/CE sul lavoro somministrato, introducendo previsioni ad hoc per tali soggetti partendo dalle numerose similitudini tra le piattaforme e le agenzie di somministrazione. 


Mimmo Carrieri, professore di Sociologia economica e del lavoroe presidente dell’AISRI (Associazione italiana di studi sulle relazioni industriali), ha ricordato che gli interventi di conversione dell’azione di mercato, di cui la legge regionale proposta ne è un esempio, si pongono in contrasto con gli interventi regolatori “neoliberali” degli ultimi anni, i quali lasciavano ampio spazio regolativo alle “leggi di mercato”. Il sentimento comune ha ormai bocciato la mentalità neoliberale che ha portato alla povertà nonostante il lavoro. Bisogna comunque domandarsi quali siano le richieste dei lavoratori digitali: anzitutto, questi soggetti – in genere under 30 – si caratterizzano per il fatto di non avere rapporti con i sindacati, che guardano con diffidenza, preferendo modalità di lotta specifiche tramite strumenti di autorappresentazione. Secondo Carrieri, essi rappresentano il cosiddetto Quarto Stato che si sta organizzando in forme nuove. Proprio per questo motivo è necessario incentivare l’azione della contrattazione collettiva e delle relazioni sindacali al fine di recuperare quella distanza tra lavoratori e rappresentanza. 


Arturo Maresca, professore di Diritto del Lavoro presso La Sapienza, ha ricordato che l’articolo 35 della Costituzione tutela il lavoro “in tutte le sue forme ed applicazioni”, per cui è doveroso colmare quel vuoto normativo sulle nuove frontiere del lavoro.  Invero, il merito della proposta di legge regionale è quello di individuare il soggetto da tutelare a prescindere dalla qualificazione, rappresentando una “tutela minima” contro il nulla finora esistente.  Altro aspetto da evidenziare riguarda il fatto che l’art. 5 della proposta stabilisce che le piattaforme hanno l’obbligo di rispettare i contratti collettivi di lavoro: una norma apparentemente inutile, ma fondamentale perché recepisce il problema cardine della promozione della contrattazione collettiva, soprattutto su temi, come il “corrispettivo”, che non sono di competenza regionale.  Il professore ha concluso la propria riflessione affermando che le sanzioni previste dalla proposta rischiano da una parte di deviare la promozione di comportamenti virtuosi, dall’altra di imporre misure precettive che creerebbero problemi di competenza costituzionale. La terza ed ultima parte del convegno è stata riservata all’intervento dell’azienda Moovenda e delle parti sociali. Hanno inoltre partecipato: Gianpaolo Sacconi di Moovenda, Stefano Liali di Unindustria, Flavia Frittelloni di Confcommercio Roma, Stefano Di Niola di Cna Roma, Michele Azzola di CGIL Roma e Lazio, Paolo Terrinoni CISL Lazio, Alberto Civica di UIL Roma e Lazio.

 

Fonte: ANMIL


12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura

Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.


09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?

UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”


08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana

I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.


07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali

UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”


06/03/2018: Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti

Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame.


05/03/2018: Rischio Industriale: nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Disponibile l'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA.


02/03/2018: Rapporto Clusit 2017

Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale


01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018

Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.


28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori

Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni


27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".


26/02/2018: Automazione, smart working, invecchiamento attivo

Le nuove sfide del lavoro tra incognite e opportunità


23/02/2018: Una disparità nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro

La nuova analisi ESENER-2


22/02/2018: Verifiche periodiche: pubblicato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 è stato adottato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi del Dgls 81/08.


21/02/2018: La protezione dai fulmini dei parchi avventura

I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.


20/02/2018: Ocjo alla sicurezza: uno spettacolo sugli ambienti di lavoro e di vita

L’Anmil pubblica un’intervista a Bruzio Bisignano in relazione ad un evento teatrale sugli ambienti di lavoro e di vita. Da formatore ad autore e interprete di testi teatrali.


19/02/2018: Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro

In materia di salute e sicurezza dei lavoratori il Ministro della Salute ha firmato un Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro.


16/02/2018: Attivo il nuovo portale delle valutazioni ambientali VAS e VIA

Il Ministero dell'Ambiente ha rinnovato nella veste grafica il portale per le valutazioni ambientali VAS e VIA. I contenuti sono ora conformi alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 104/2017.


15/02/2018: Ormai alle porte l’inizio della nuova campagna europea 2018-2019

Il 24 aprile avrà inizio la nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019» sul tema delle sostanze pericolose.


14/02/2018: Come applicare la ISO 9001?

Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015


13/02/2018: Sicurezza sul lavoro: il sostegno dell’Inail in tre mosse

Più di 16 milioni di incentivi a fondo perduto e, inoltre, riduzione del premio e interventi di reinserimento e integrazione lavorativa: il 15 febbraio workshop e tavoli tematici presso la Camera di Commercio di Firenze sulle agevolazioni


59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69