Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL

Alla conferenza stampa dello scorso 8 ottobre - cui ha partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Nunzia Catalfo, che ha dichiarato il proprio impegno ad avviare azioni concrete per arrestare il fenomeno infortunistico - il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni ha presentato la campagna di sensibilizzazione realizzata per l’Associazione Nazionale Invalidi Lavoro dal regista Marco Toscani, intitolata “Non raccontiamoci favole”, in onda dal 7 ottobre sulle reti Rai.

La campagna, che è stata tradotta in diverse lingue sta avendo un’ampia divulgazione sul web e attraverso i canali social dell’ANMIL, con l’auspicio che possa diventare virale trattandosi di un tema che accomuna tutti e per combattere il quale serve la massima condivisione.

Per vedere gli spot in italiano e per scaricarli, utilizzare il link spot in Italiano, mentre per gli spot in inglese, spagnolo e giapponese il link spot in lingua.

 

Fonte: ANMIL


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114