Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale

A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Da 24 anni l’Associazione Tavolo 81 Imola si impegna a diffondere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro nel Circondario Imolese.

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro (28 aprile), Tavolo 81 Imola organizza lo spettacolo “Nessun Dubbio”, per riflettere sul tema della sicurezza negli ambienti di lavoro, attraverso una rappresentazione teatrale coinvolgente che porta alla ribalta le diverse cause degli infortuni sul lavoro.

In scena dodici personaggi che ai fini di una ricerca scientifica, devono valutare la responsabilità di un incidente avvenuto in una fabbrica.

------------------------------

Riportiamo con piacere il contributo di uno spettatore:

"Lo spettacolo si svolge attorno ad un infortunio e al lavoro ma in fondo sul palco ci siamo noi, diversi ma "sicuri", a volte tragici, a volte ridicoli. Il miracolo che avviene è il cambiamento. Sembra uno spettacolo fatto di nulla ma ci accompagna in un percorso di incontro con un'umanità che diventa vera partendo da certezza stimolate dal dubbio. Alla fine, siamo liberati e abbiamo vissuto l'esperienza (teatrale) di una possibile autenticità e condivisione. Il lavoro è vita. Questo spettacolo aiuta entrambe".

------------------------------

"NESSUN DUBBIO”

Di: Federico Ricci, psicologo del lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia.

Regia: Giuseppe Sepe

Personaggi e interpreti: n.1 Emanuela Turrà, n.2 Barbara Banella, n.3 Ilaria Cuoci, n.4 Agnese Negrelli, n.5 Roberto Infurna, n.6 Andrea Giglioli, n.7 Lorenzo Arduini, n.8 Federico Ricci, n.9 Valentina Tolaini, n.10 Denis Bergonzini, n.11 Laura Colavito, n.12 Lino Larocca

Clicca qui per avere maggiori informazioni e prenotare il biglietto gratuito


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117