Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.

BARI - Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi. Grazie alprotocollo d’intesa di durata biennale sottoscritto a Bari dal direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro, e dai presidenti di Confimi e Aniem Puglia, Carlo Maria Martino e Nazario Caputo, dirigenti e lavoratori delle piccole e medie imprese – in particolare quelle manifatturiere e del settore delle costruzioni – saranno coinvolti in una serie di iniziative sinergiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Previsti approfondimenti su tematiche specifiche. Il progetto prevede, in particolare, la realizzazione di incontri informativi a livello regionale e provinciale, durante i quali sarà illustrato il sistema di prevenzione e sicurezza aziendale, con approfondimenti sui temi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, ai rischi derivanti dalla esposizione professionale e alla normativa nazionale di riferimento.
 
Tra gli obiettivi il miglioramento delle competenze a 360 gradi. Tra gli obiettivi, la riduzione del fenomeno infortunistico anche nelle imprese di medie e piccole dimensioni, in cui tradizionalmente la gestione della sicurezza avviene in modo meno strutturato e organizzato, e un miglioramento delle competenze di tutti coloro che ne fanno parte: dai manager ai lavoratori, anche di origine straniera.
 
Più consapevolezza dei vantaggi di una gestione virtuosa. L’iniziativa punta anche ad accrescere la consapevolezza, da parte delle imprese che aderiscono al progetto, dei vantaggi che derivano da un’adeguata gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il protocollo sarà utile, infatti, a promuovere nel mondo imprenditoriale le possibilità di finanziamento messe in campo dall’Inail attraverso il sistema di incentivi promossi con i bandi Isi e quelli relativi al sostegno delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica.
 
Asaro: “Sinergia e multi direzionalità per ridurre gli infortuni”. “L’impegno assunto con le associazioni – sottolinea il direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro – testimonia la volontà dell’Istituto di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico nella regione attraverso una forte azione di collaborazione e sostegno alle imprese, accompagnandole verso comportamenti virtuosi. Investire in prevenzione significa, infatti, contribuire a ottenere un maggior beneficio sia in termini sociali che economici”.
 
Fonte: INAIL

11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24