Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.

BARI - Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi. Grazie alprotocollo d’intesa di durata biennale sottoscritto a Bari dal direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro, e dai presidenti di Confimi e Aniem Puglia, Carlo Maria Martino e Nazario Caputo, dirigenti e lavoratori delle piccole e medie imprese – in particolare quelle manifatturiere e del settore delle costruzioni – saranno coinvolti in una serie di iniziative sinergiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Previsti approfondimenti su tematiche specifiche. Il progetto prevede, in particolare, la realizzazione di incontri informativi a livello regionale e provinciale, durante i quali sarà illustrato il sistema di prevenzione e sicurezza aziendale, con approfondimenti sui temi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, ai rischi derivanti dalla esposizione professionale e alla normativa nazionale di riferimento.
 
Tra gli obiettivi il miglioramento delle competenze a 360 gradi. Tra gli obiettivi, la riduzione del fenomeno infortunistico anche nelle imprese di medie e piccole dimensioni, in cui tradizionalmente la gestione della sicurezza avviene in modo meno strutturato e organizzato, e un miglioramento delle competenze di tutti coloro che ne fanno parte: dai manager ai lavoratori, anche di origine straniera.
 
Più consapevolezza dei vantaggi di una gestione virtuosa. L’iniziativa punta anche ad accrescere la consapevolezza, da parte delle imprese che aderiscono al progetto, dei vantaggi che derivano da un’adeguata gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il protocollo sarà utile, infatti, a promuovere nel mondo imprenditoriale le possibilità di finanziamento messe in campo dall’Inail attraverso il sistema di incentivi promossi con i bandi Isi e quelli relativi al sostegno delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica.
 
Asaro: “Sinergia e multi direzionalità per ridurre gli infortuni”. “L’impegno assunto con le associazioni – sottolinea il direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro – testimonia la volontà dell’Istituto di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico nella regione attraverso una forte azione di collaborazione e sostegno alle imprese, accompagnandole verso comportamenti virtuosi. Investire in prevenzione significa, infatti, contribuire a ottenere un maggior beneficio sia in termini sociali che economici”.
 
Fonte: INAIL

21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro

I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,


21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016

Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.


20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali

Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.


19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini

Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?


19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?

A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".


18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!

Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.


17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato

Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL


17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa

Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.


14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"

Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.


14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto

Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata


13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE

La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.


13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando

La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.


12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?

Il progetto pilota dell’EU-OSHA.


11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016


11/10/2016: Sistemi di rivelazione antincendio: UNI EN 54-31

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31


10/10/2016: “Safety Day”, nuova formula per vivere la sicurezza!

La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.


10/10/2016: Regione Veneto: avvisi e finanziamenti

Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale


07/10/2016: CLP: nono adeguamento al progresso tecnico

Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016


06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.


06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto

Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.


75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85