Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro

Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.

BARI - Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi. Grazie alprotocollo d’intesa di durata biennale sottoscritto a Bari dal direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro, e dai presidenti di Confimi e Aniem Puglia, Carlo Maria Martino e Nazario Caputo, dirigenti e lavoratori delle piccole e medie imprese – in particolare quelle manifatturiere e del settore delle costruzioni – saranno coinvolti in una serie di iniziative sinergiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Previsti approfondimenti su tematiche specifiche. Il progetto prevede, in particolare, la realizzazione di incontri informativi a livello regionale e provinciale, durante i quali sarà illustrato il sistema di prevenzione e sicurezza aziendale, con approfondimenti sui temi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, ai rischi derivanti dalla esposizione professionale e alla normativa nazionale di riferimento.
 
Tra gli obiettivi il miglioramento delle competenze a 360 gradi. Tra gli obiettivi, la riduzione del fenomeno infortunistico anche nelle imprese di medie e piccole dimensioni, in cui tradizionalmente la gestione della sicurezza avviene in modo meno strutturato e organizzato, e un miglioramento delle competenze di tutti coloro che ne fanno parte: dai manager ai lavoratori, anche di origine straniera.
 
Più consapevolezza dei vantaggi di una gestione virtuosa. L’iniziativa punta anche ad accrescere la consapevolezza, da parte delle imprese che aderiscono al progetto, dei vantaggi che derivano da un’adeguata gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il protocollo sarà utile, infatti, a promuovere nel mondo imprenditoriale le possibilità di finanziamento messe in campo dall’Inail attraverso il sistema di incentivi promossi con i bandi Isi e quelli relativi al sostegno delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica.
 
Asaro: “Sinergia e multi direzionalità per ridurre gli infortuni”. “L’impegno assunto con le associazioni – sottolinea il direttore regionale dell’Inail, Giovanni Asaro – testimonia la volontà dell’Istituto di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico nella regione attraverso una forte azione di collaborazione e sostegno alle imprese, accompagnandole verso comportamenti virtuosi. Investire in prevenzione significa, infatti, contribuire a ottenere un maggior beneficio sia in termini sociali che economici”.
 
Fonte: INAIL

10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


17/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti responsabile tecnico

I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta


14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60