06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro
Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.
Evento in presenza a Milano il 12 luglio 2023.
Politecnico di Milano (Campus Bovisa)
Sala Consiglio – Edificio B23
Via Privata Giuseppe La Masa, 1, 20156
Segnalare ed analizzare i near miss (mancati infortuni) che accadono negli ambienti di lavoro è una grande opportunità per il miglioramento continuo del processo di valutazione dei rischi e per la prevenzione degli infortuni. Il progetto CONDIVIDO – finanziato da INAIL con bando BRIC ID 01/2019 – ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss in un modello complessivamente integrato ed “intelligente”, attraverso una rete partecipata tra Inail, Università e Servizi di prevenzione Asl.
Durante l’evento, verranno presentati i principali risultati del progetto e si discuteranno le prospettive che da esso si originano.
Con la partecipazione di Tiziano Menduto, giornalista di Puntosicuro.
Programma
10:00 – 10:30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
10:30 – 10:40 Avvio dei lavori
10:40 – 11:20 Contributi della ricerca Inail: ampliamento delle conoscenze sui fattori di rischio attraverso metodologie di analisi dei near miss e reti collaborative
Armando Guglielmi, INAIL DIMEILA
11:20 – 12:10 Progettare un corretto ecosistema come leva di miglioramento del successo delle iniziative in SSL
Gaia Vitrano e Guido Micheli, Politecnico di Milano
12:10 – 13:00 CONDIVIDO: una piattaforma a supporto di una gestione snella dei near miss
Maria Grazia Gnoni, Università del Salento
13:00 – 14:00 Lunch
14:00 – 15:00 Tavola rotonda
Dagli interventi tematici ai Piani di miglioramento – i Piani Mirati di prevenzione del futuro; da CONDIVIDO a PMP 5.0.
Partecipano:
Diego De Merich, INAIL DIMEiLA
Armando Guglielmi, INAIL DIMEiLA
Guido Micheli, Politecnico di Milano
Maria Grazia Gnoni, Università del Salento
Duccio Calderini, ATS Insubria
Lucia Pavanati, ULSS7 Pedemontana
Cosimo Scarnera, ASL Taranto
Modera
Tiziano Menduto, PuntoSicuro
15:00 – 15:15 Conclusioni
Per iscriversi all’evento, cliccare qui.
Per informazioni:
comunicazione.dig@polimi.it
Fonte: Politecnico Milano
02/05/2018: Bando Isi: al via la procedura per l’assegnazione dei 249 milioni di euro
Le domande possono essere inserite sul portale dell’Istituto fino alle ore 18 del 31 maggio
27/04/2018: La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è incentrata sulla SSL per i giovani
Promossa una campagna globale intesa a migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro dei giovani lavoratori e porre fine al lavoro minorile.
26/04/2018: 28 aprile: giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro
Le iniziative di ANMIL.
24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali
Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali
24/04/2018: Lancio della campagna Osha: sostanze pericolose
L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.
23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea
La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati
20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro
Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.
19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa
Il factsheet 22 dell'Eu-Osha
19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro
Il factsheet 23 dell'Eu-osha.
18/04/2018: La violenza sul lavoro
Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.
18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione
Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.
17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo
La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ
16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018
La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.
13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile
12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018
Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018
11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni
L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017
L'analisi di ANMIL
09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione
I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.
06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018
05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro
Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.
63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5