Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 21 al 25 ottobre 2025, ATS Brianza organizza il 23 ottobre il convegno gratuito
"NEAR MISS: ESPERIENZE E STRUMENTI PER LA PREVENZIONE IN BRIANZA - Un esempio di buone prassi condivise con le parti sociali territoriali"
Il convegno che si terrà presso la Sala Verde “Auditorium Egidio Ghezzi” della Provincia di Monza e della Brianza, si inserisce all’interno della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Organizzato da ATS Brianza, con il patrocinio delle autorità territoriali, l’evento rappresenta un importante momento di confronto e approfondimento sui temi della prevenzione degli infortuni attraverso l’analisi dei cosiddetti “near miss”, ovvero i mancati infortuni o quasi incidenti.
L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la diffusione di una cultura della sicurezza più consapevole e partecipata, valorizzando l’importanza dell’ascolto, della condivisione e dell’esperienza concreta nella gestione dei rischi. Il convegno vuole offrire una panoramica aggiornata sugli strumenti e sulle buone pratiche adottate nel territorio della Brianza, anche grazie al contributo delle parti sociali, degli attori istituzionali e del mondo delle imprese.
La mattinata prevede una serie di interventi tecnici e istituzionali, che approfondiranno il ruolo strategico dei near miss nella prevenzione, illustrando esperienze locali, contributi scientifici e dati di ricerca. Seguirà una tavola rotonda nella quale saranno protagonisti rappresentanti di aziende, enti pubblici, organizzazioni sindacali e figure tecniche della prevenzione, con lo scopo di stimolare un confronto aperto e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti nella promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’incontro è riconosciuto come valido per quattro ore di aggiornamento per RSPP e ASPP e si rivolge in particolare a professionisti della sicurezza, responsabili aziendali, rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni di rappresentanza.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail prevenzione.sicurezza.lavoro@ats-brianza.it o utilizzare il QR-code presente nella locandina ufficiale dell’evento.
Scarica la locandina con i dettagli (pdf)
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5