Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP

In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 21 al 25 ottobre 2025, ATS Brianza organizza il 23 ottobre il convegno gratuito

"NEAR MISS: ESPERIENZE E STRUMENTI PER LA PREVENZIONE IN BRIANZA - Un esempio di buone prassi condivise con le parti sociali territoriali"

Il convegno che si terrà presso la Sala Verde “Auditorium Egidio Ghezzi” della Provincia di Monza e della Brianza, si inserisce all’interno della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Organizzato da ATS Brianza, con il patrocinio delle autorità territoriali, l’evento rappresenta un importante momento di confronto e approfondimento sui temi della prevenzione degli infortuni attraverso l’analisi dei cosiddetti “near miss”, ovvero i mancati infortuni o quasi incidenti.

L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la diffusione di una cultura della sicurezza più consapevole e partecipata, valorizzando l’importanza dell’ascolto, della condivisione e dell’esperienza concreta nella gestione dei rischi. Il convegno vuole offrire una panoramica aggiornata sugli strumenti e sulle buone pratiche adottate nel territorio della Brianza, anche grazie al contributo delle parti sociali, degli attori istituzionali e del mondo delle imprese.

La mattinata prevede una serie di interventi tecnici e istituzionali, che approfondiranno il ruolo strategico dei near miss nella prevenzione, illustrando esperienze locali, contributi scientifici e dati di ricerca. Seguirà una tavola rotonda nella quale saranno protagonisti rappresentanti di aziende, enti pubblici, organizzazioni sindacali e figure tecniche della prevenzione, con lo scopo di stimolare un confronto aperto e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti nella promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’incontro è riconosciuto come valido per quattro ore di aggiornamento per RSPP e ASPP e si rivolge in particolare a professionisti della sicurezza, responsabili aziendali, rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni di rappresentanza.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail prevenzione.sicurezza.lavoro@ats-brianza.it o utilizzare il QR-code presente nella locandina ufficiale dell’evento.

Scarica la locandina con i dettagli (pdf)


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


24/03/2022: La gestione della qualità dell’aria

L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti


23/03/2022: Webinar - “La progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”

8 aprile 2022. Realizzato in collaborazione da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti


22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua

Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata


18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?

Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)


15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica


10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA


08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile


07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato


02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.


28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile

Un video di Arpa Umbria


21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura

I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti


10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022

Il 28 febbraio la scadenza per richiederla


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5