Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dal 21 al 25 ottobre 2025, ATS Brianza organizza il 23 ottobre il convegno gratuito
"NEAR MISS: ESPERIENZE E STRUMENTI PER LA PREVENZIONE IN BRIANZA - Un esempio di buone prassi condivise con le parti sociali territoriali"
Il convegno che si terrà presso la Sala Verde “Auditorium Egidio Ghezzi” della Provincia di Monza e della Brianza, si inserisce all’interno della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Organizzato da ATS Brianza, con il patrocinio delle autorità territoriali, l’evento rappresenta un importante momento di confronto e approfondimento sui temi della prevenzione degli infortuni attraverso l’analisi dei cosiddetti “near miss”, ovvero i mancati infortuni o quasi incidenti.
L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la diffusione di una cultura della sicurezza più consapevole e partecipata, valorizzando l’importanza dell’ascolto, della condivisione e dell’esperienza concreta nella gestione dei rischi. Il convegno vuole offrire una panoramica aggiornata sugli strumenti e sulle buone pratiche adottate nel territorio della Brianza, anche grazie al contributo delle parti sociali, degli attori istituzionali e del mondo delle imprese.
La mattinata prevede una serie di interventi tecnici e istituzionali, che approfondiranno il ruolo strategico dei near miss nella prevenzione, illustrando esperienze locali, contributi scientifici e dati di ricerca. Seguirà una tavola rotonda nella quale saranno protagonisti rappresentanti di aziende, enti pubblici, organizzazioni sindacali e figure tecniche della prevenzione, con lo scopo di stimolare un confronto aperto e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti nella promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’incontro è riconosciuto come valido per quattro ore di aggiornamento per RSPP e ASPP e si rivolge in particolare a professionisti della sicurezza, responsabili aziendali, rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni di rappresentanza.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail prevenzione.sicurezza.lavoro@ats-brianza.it o utilizzare il QR-code presente nella locandina ufficiale dell’evento.
Scarica la locandina con i dettagli (pdf)
01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina
Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento
30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio
La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.
29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015
Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici
29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue
Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?
28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica
Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti
A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.
23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP
Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.
23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing
Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro
23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali
22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.
22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania
Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!
Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme
20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS
I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.
20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato
“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016
17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano
Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.
16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione
La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro
16/06/2016: #GUIDAeBASTA
social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas
16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"
La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro
15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016
14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti
Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.
88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5