29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza
Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.
Il miglioramento delle tutele formali per la sicurezza sul lavoro deve essere accompagnato da azioni culturali, di studio e di ricerca concretamente posti al servizio delle aziende e dei professionisti e con lo scopo di semplificare ed attuare al meglio i contenuti di regole complesse.
In questo contesto nascono l’Annuario e l’Osservatorio su ambiente, lavoro e sicurezza: l’unico think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.
L’Osservatorio rappresenta una piattaforma digitale, un think tank che si pone quale innovativo spazio di condivisione di studi, ricerche, contenuti informativi, formativi e di aggiornamento sotto forma di articoli, interviste, webinar e video e che ospiterà, oltre ad una newsletter mensile dedicata al tema, dalla prospettiva nazionale e internazionale e con approccio interdisciplinare, l’Annuario Nazionale su ambiente, lavoro e sicurezza. Si tratta di un prodotto editoriale, presentato con cadenza annuale, che contiene una analisi critico-ricostruttiva – facilmente fruibile da ogni interessato al tema – delle principali novità in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.
Più in particolare, grazie a una pluriennale esperienza del team di ricerca in fatto di monitoraggio sulla materia, saranno analizzati i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca, che hanno caratterizzato in modo significativo l’anno in corso nel contesto nazionale, europeo e internazionale. L’Annuario è un servizio informativo aggiornato, in modalità completamente open access, condensato in un unico volume facilmente consultabile da una ampia platea di addetti ai lavori: i tecnici, le imprese, i datori di lavoro, i lavoratori e gli studenti, il mondo dell’Università e della Ricerca, le istituzioni.
Un lavoro in continuo aggiornamento
Oltre a proporsi quale prodotto editoriale volto all’innalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza su una materia così cruciale, eterogenea e complessa, con l’obiettivo di offrire la più ampia e completa visione delle svariate fonti che governano la disciplina prevenzionistica, la realizzazione dell’Annuario sarà affiancata da contenuti periodici, inseriti nel contesto dell’Osservatorio permanente digitale: questo ospiterà, in maniera del tutto gratuita e dunque facilmente fruibile da ogni interessato, una newsletter mensile ed uno spazio di condivisione di contenuti informativi, formativi e di aggiornamento, sotto forma di articoli, interviste, webinar e video.
L’Osservatorio permanente on-line si avvarrà di una metodologia di comunicazione coinvolgente e interattiva, aperta anche a domande, curiosità e sollecitazioni mirate dell’utenza, volta ad accrescere enormemente la soddisfazione della platea coinvolta.
Il link per conoscere le attività dell’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza
Fonte: Osservatorio ambiente, lavoro e sicurezza
22/04/2015: The dream job – Il lavoro che sogno
La campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMILin occasione della giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2015).
22/04/2015: Italia Loves Sicurezza
Tre eventi in occasione della Giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro
22/04/2015: Procedura per l'obbligo di denuncia di malattia professionale
Il sanitario che effettua la diagnosi di una malattia la cui origine professionale è quantomeno sospetta ha l’obbligo di segnalare la patologia a diversi enti.
21/04/2015: Come imparare la manovre di disostruzione in età pediatrica
23 aprile 2015: prima giornata nazionale sulle manovre di disostruzione in età pediatrica
21/04/2015: Sicurezza dei bambini: regole, oggetti e alimenti pericolosi
Sicurezza in casa per i bambini, la top ten degli oggetti pericolosi e come riconoscere i cibi e gli alimenti più pericolosi per i bambini
20/04/2015: Chiarimenti sulla manutenzione periodica dei sistemi anticaduta
Qualche risposta sulle manutenzioni periodiche
17/04/2015: Conferenza gratuita CLP per 19 maggio 2015
Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015. Programma e iscrizione.
17/04/2015: Il punto sui lavori della nuova ISO 14001
I lavori di revisione della ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale seguono in parallelo quelli della ISO 9001: un approccio comune ai sistemi di gestione,
16/04/2015: Rifiuti: dichiarazione MUD entro il 30.04.2015
Il 30 aprile 2015 scade il termine per la presentazione della dichiarazione MUD relativa ai rifiuti prodotti, recuperati o smaltiti nell’anno 2014.
16/04/2015: Convegno gratuito sulla gestione delle emergenze
Si terrà a Modena il 28 aprile il Workshop gratuito "La gestione delle emergenze in particolari contesti”.
15/04/2015: Verso una cultura della sicurezza sul lavoro
L'articolo di OSHwiki alla ribalta.
14/04/2015: Convegno sulle nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi
Si terrà a Rimini il 22 aprile il seminario sui gratuito sui principali profili giuridici del decreto 231
13/04/2015: Sicurezza nei cantieri: nuova norma Uni 11578:2015
Un altro passo avanti nella risoluzione delle problematiche legate all’uso di questa tipologia di dispositivi a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto.
13/04/2015: Sicurezza del macchinario: pubblicata la norma UNI 11577
UNI 11577:2015 “Sicurezza del macchinario - Autobetonpompe - Requisiti di sicurezza”
10/04/2015: Cancellazione dei Medici Competenti: manteniamo la calma e riflettiamo
Tanto rumore per nulla?
10/04/2015: Cancellazione dei Medici Competenti dall'elenco: errori e significati
Gli errori di cancellazione e le indicazioni normative nei casi di medici non più in elenco.
10/04/2015: Esposizione all’amianto: Il Registro nazionale dei mesoteliomi
Gli approfondimenti più rilevanti sulle attività del Registro nazionale dei mesoteliomi
09/04/2015: Industria chimica: approvate dall’Inail le linee di indirizzo per un nuovo SGSL
Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica
09/04/2015: Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione
Un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.
08/04/2015: Cancellati di colpo 6.500 Medici Competenti su 10.000
Che cosa è successo? Il giorno di Pasquetta sono letteralmente spariti 6.500 medici su 10.000 circa, ne rimangono circa 4.400.
106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116