Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
Oggi, 1 aprile, presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza Italiana Commissione EU, verrà inaugurato il “Transport Poverty Lab – Osservatorio sulla Povertà dei Trasporti”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dalla Fondazione Transform Transport ETS, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Commissione Europea.
Il Transport Poverty Lab nasce con l’obiettivo di colmare il deficit di conoscenza e attenzione sulla povertà dei trasporti, un fenomeno ancora sottovalutato rispetto ad altre forme di vulnerabilità sociale, alla luce anche degli impegni legati alla transizione ecologica che ci attendono nel prossimo futuro. La mancanza di accesso a soluzioni di mobilità efficienti, sicure e sostenibili rappresenta un ostacolo significativo alla piena partecipazione alla vita economica e sociale di individui e comunità, penalizzando in particolare le fasce più fragili della popolazione. Il Transport Poverty Lab si propone di affrontare questa problematica attraverso un approccio strutturato, articolato in tre direttrici principali: Considerare, per incrementare la consapevolezza del fenomeno; Comprendere, per sviluppare una conoscenza più approfondita e multidimensionale; Contrastare, per supportare l’elaborazione di politiche mirate e strumenti operativi efficaci.
L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e stakeholder impegnati nella ricerca e nella progettazione di soluzioni per una transizione green equa anche nel settore della mobilità. Nell’ambito del workshop dal titolo “Considerare, Comprendere, Contrastare la povertà dei trasporti: esperienze a confronto” che accompagnerà il lancio del Transport Poverty Lab, verranno approfondite le sfide legate alla povertà dei trasporti e le possibili strategie di mitigazione. Particolare attenzione sarà dedicata al Fondo Sociale per il Clima e al Piano Sociale per il Clima, strumenti chiave per accompagnare le fasce vulnerabili della popolazione verso un modello di mobilità sostenibile. Tra gli altri, la Direttrice del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ing. Stefania Crotta, interverrà su questo tema illustrando il lavoro della sua struttura per l’elaborazione delle misure che confluiranno nel Piano Sociale per il Clima che sarà presentato dall’Italia a giugno.
Il Transport Poverty Lab opererà come una piattaforma di confronto e collaborazione, articolata in progetti tematici che coinvolgeranno aziende, istituti di ricerca, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Ogni iniziativa sarà sviluppata in linea con le tre missioni chiave del Lab, generando un patrimonio di conoscenze e strumenti operativi per supportare politiche pubbliche e soluzioni integrate. L’approccio collaborativo e multidisciplinare che caratterizza il Transport Poverty Lab mira a creare un ecosistema di attori capaci di incidere in maniera concreta e misurabile sulla riduzione delle disuguaglianze legate alla transizione green della mobilità.
Il sito dell’iniziativa: www.transportpoverty.it
08/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di rischio strada
Giovedì 9 aprile 2020 va in onda la quinta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di prevenzione degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Annalisa Guercio della Contarp dell’Inail.
07/04/2020: Modifica allegato XIV del Regolamento REACH
Pubblicato il Regolamento (UE) n. 2020/171 che aggiunge 11 sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione.
07/04/2020: Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?
Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie
07/04/2020: Coronavirus: attenzione alle truffe
La Polizia di Stato segnala sul suo sito alcune truffe legate all'emergenza Covid-19.
07/04/2020: Emergenza Covid-19, online il report Inail sulla validazione dei DPI
Alla data del 5 aprile su un totale di 840 pratiche processate dall’Istituto ne sono state approvate 35, quasi tutte presentate da importatori.
06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici
Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio
06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus
Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.
06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro
Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”
03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi
Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.
03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?
Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.
03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche
L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili
03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende
Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro
02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus
02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus
Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile
02/04/2020: Resto a casa..in movimento
E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.
01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio
L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.
01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche
Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.
01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020
Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti
I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.
42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52