16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
Oggi, 1 aprile, presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza Italiana Commissione EU, verrà inaugurato il “Transport Poverty Lab – Osservatorio sulla Povertà dei Trasporti”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dalla Fondazione Transform Transport ETS, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Commissione Europea.
Il Transport Poverty Lab nasce con l’obiettivo di colmare il deficit di conoscenza e attenzione sulla povertà dei trasporti, un fenomeno ancora sottovalutato rispetto ad altre forme di vulnerabilità sociale, alla luce anche degli impegni legati alla transizione ecologica che ci attendono nel prossimo futuro. La mancanza di accesso a soluzioni di mobilità efficienti, sicure e sostenibili rappresenta un ostacolo significativo alla piena partecipazione alla vita economica e sociale di individui e comunità, penalizzando in particolare le fasce più fragili della popolazione. Il Transport Poverty Lab si propone di affrontare questa problematica attraverso un approccio strutturato, articolato in tre direttrici principali: Considerare, per incrementare la consapevolezza del fenomeno; Comprendere, per sviluppare una conoscenza più approfondita e multidimensionale; Contrastare, per supportare l’elaborazione di politiche mirate e strumenti operativi efficaci.
L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e stakeholder impegnati nella ricerca e nella progettazione di soluzioni per una transizione green equa anche nel settore della mobilità. Nell’ambito del workshop dal titolo “Considerare, Comprendere, Contrastare la povertà dei trasporti: esperienze a confronto” che accompagnerà il lancio del Transport Poverty Lab, verranno approfondite le sfide legate alla povertà dei trasporti e le possibili strategie di mitigazione. Particolare attenzione sarà dedicata al Fondo Sociale per il Clima e al Piano Sociale per il Clima, strumenti chiave per accompagnare le fasce vulnerabili della popolazione verso un modello di mobilità sostenibile. Tra gli altri, la Direttrice del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ing. Stefania Crotta, interverrà su questo tema illustrando il lavoro della sua struttura per l’elaborazione delle misure che confluiranno nel Piano Sociale per il Clima che sarà presentato dall’Italia a giugno.
Il Transport Poverty Lab opererà come una piattaforma di confronto e collaborazione, articolata in progetti tematici che coinvolgeranno aziende, istituti di ricerca, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Ogni iniziativa sarà sviluppata in linea con le tre missioni chiave del Lab, generando un patrimonio di conoscenze e strumenti operativi per supportare politiche pubbliche e soluzioni integrate. L’approccio collaborativo e multidisciplinare che caratterizza il Transport Poverty Lab mira a creare un ecosistema di attori capaci di incidere in maniera concreta e misurabile sulla riduzione delle disuguaglianze legate alla transizione green della mobilità.
Il sito dell’iniziativa: www.transportpoverty.it
Fonte: fondazionesvilupposostenibile
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio
29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna
29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail
28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche
27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche
26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio
26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi
112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5