Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
Oggi, 1 aprile, presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza Italiana Commissione EU, verrà inaugurato il “Transport Poverty Lab – Osservatorio sulla Povertà dei Trasporti”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dalla Fondazione Transform Transport ETS, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Commissione Europea.
Il Transport Poverty Lab nasce con l’obiettivo di colmare il deficit di conoscenza e attenzione sulla povertà dei trasporti, un fenomeno ancora sottovalutato rispetto ad altre forme di vulnerabilità sociale, alla luce anche degli impegni legati alla transizione ecologica che ci attendono nel prossimo futuro. La mancanza di accesso a soluzioni di mobilità efficienti, sicure e sostenibili rappresenta un ostacolo significativo alla piena partecipazione alla vita economica e sociale di individui e comunità, penalizzando in particolare le fasce più fragili della popolazione. Il Transport Poverty Lab si propone di affrontare questa problematica attraverso un approccio strutturato, articolato in tre direttrici principali: Considerare, per incrementare la consapevolezza del fenomeno; Comprendere, per sviluppare una conoscenza più approfondita e multidimensionale; Contrastare, per supportare l’elaborazione di politiche mirate e strumenti operativi efficaci.
L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e stakeholder impegnati nella ricerca e nella progettazione di soluzioni per una transizione green equa anche nel settore della mobilità. Nell’ambito del workshop dal titolo “Considerare, Comprendere, Contrastare la povertà dei trasporti: esperienze a confronto” che accompagnerà il lancio del Transport Poverty Lab, verranno approfondite le sfide legate alla povertà dei trasporti e le possibili strategie di mitigazione. Particolare attenzione sarà dedicata al Fondo Sociale per il Clima e al Piano Sociale per il Clima, strumenti chiave per accompagnare le fasce vulnerabili della popolazione verso un modello di mobilità sostenibile. Tra gli altri, la Direttrice del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ing. Stefania Crotta, interverrà su questo tema illustrando il lavoro della sua struttura per l’elaborazione delle misure che confluiranno nel Piano Sociale per il Clima che sarà presentato dall’Italia a giugno.
Il Transport Poverty Lab opererà come una piattaforma di confronto e collaborazione, articolata in progetti tematici che coinvolgeranno aziende, istituti di ricerca, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Ogni iniziativa sarà sviluppata in linea con le tre missioni chiave del Lab, generando un patrimonio di conoscenze e strumenti operativi per supportare politiche pubbliche e soluzioni integrate. L’approccio collaborativo e multidisciplinare che caratterizza il Transport Poverty Lab mira a creare un ecosistema di attori capaci di incidere in maniera concreta e misurabile sulla riduzione delle disuguaglianze legate alla transizione green della mobilità.
Il sito dell’iniziativa: www.transportpoverty.it
02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro
Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015
02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017
01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti
I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno
30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6
Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità
30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro
Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio
27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno
Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web
Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive
25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi
La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione
24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro
23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018
Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.
23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090
La Linea Guida CONFORMA
20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps
L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione
20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018
Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento
19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza
Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri
19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care
Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro
18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida
Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”
17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare
Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015
17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015
Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”
16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi
Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.
16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti
La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.
98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108