Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti

Oggi, 1 aprile, presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza Italiana Commissione EU, verrà inaugurato il “Transport Poverty Lab – Osservatorio sulla Povertà dei Trasporti”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dalla Fondazione Transform Transport ETS, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Commissione Europea.

Il Transport Poverty Lab nasce con l’obiettivo di colmare il deficit di conoscenza e attenzione sulla povertà dei trasporti, un fenomeno ancora sottovalutato rispetto ad altre forme di vulnerabilità sociale, alla luce anche degli impegni legati alla transizione ecologica che ci attendono nel prossimo futuro. La mancanza di accesso a soluzioni di mobilità efficienti, sicure e sostenibili rappresenta un ostacolo significativo alla piena partecipazione alla vita economica e sociale di individui e comunità, penalizzando in particolare le fasce più fragili della popolazione. Il Transport Poverty Lab si propone di affrontare questa problematica attraverso un approccio strutturato, articolato in tre direttrici principali: Considerare, per incrementare la consapevolezza del fenomeno; Comprendere, per sviluppare una conoscenza più approfondita e multidimensionale; Contrastare, per supportare l’elaborazione di politiche mirate e strumenti operativi efficaci.

L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e stakeholder impegnati nella ricerca e nella progettazione di soluzioni per una transizione green equa anche nel settore della mobilità. Nell’ambito del workshop dal titolo “Considerare, Comprendere, Contrastare la povertà dei trasporti: esperienze a confronto” che accompagnerà il lancio del Transport Poverty Lab, verranno approfondite le sfide legate alla povertà dei trasporti e le possibili strategie di mitigazione. Particolare attenzione sarà dedicata al Fondo Sociale per il Clima e al Piano Sociale per il Clima, strumenti chiave per accompagnare le fasce vulnerabili della popolazione verso un modello di mobilità sostenibile. Tra gli altri, la Direttrice del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ing. Stefania Crotta, interverrà su questo tema illustrando il lavoro della sua struttura per l’elaborazione delle misure che confluiranno nel Piano Sociale per il Clima che sarà presentato dall’Italia a giugno.


Il Transport Poverty Lab opererà come una piattaforma di confronto e collaborazione, articolata in progetti tematici che coinvolgeranno aziende, istituti di ricerca, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Ogni iniziativa sarà sviluppata in linea con le tre missioni chiave del Lab, generando un patrimonio di conoscenze e strumenti operativi per supportare politiche pubbliche e soluzioni integrate. L’approccio collaborativo e multidisciplinare che caratterizza il Transport Poverty Lab mira a creare un ecosistema di attori capaci di incidere in maniera concreta e misurabile sulla riduzione delle disuguaglianze legate alla transizione green della mobilità.

Il sito dell’iniziativa: www.transportpoverty.it

Fonte: fondazionesvilupposostenibile


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62