Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
Il nuovo Glossario Inail per la riabilitazione è il risultato di un lavoro congiunto tra esperti Inail in diversi ambiti. Si propone come risorsa strategica per ottimizzare la comunicazione tra specialisti, promuovere appropriatezza clinica e valorizzare la qualità delle cure riabilitative.
Uno strumento innovativo per la medicina riabilitativa. Il Glossario Inail per la riabilitazione, curato dalla Sovrintendenza sanitaria centrale dell’Istituto, nasce da un progetto multidisciplinare che ha coinvolto medici, riabilitatori, esperti di medicina legale, del lavoro e del reinserimento socio-lavorativo. La sua funzione principale è creare una base linguistica comune per migliorare la comunicazione tra i professionisti della salute. Il glossario si propone come risorsa pratica e di facile consultazione, utile per orientare prescrizioni, valutazioni cliniche e interventi medico-assicurativi in modo più coerente e mirato.
Un linguaggio condiviso per cure più sicure. Con il supporto della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer), il glossario introduce un nuovo approccio alla standardizzazione del linguaggio medico-riabilitativo. Superando i confini delle singole discipline, favorisce l’integrazione e la diffusione di una terminologia chiara e condivisa, anche alla luce delle più recenti normative sulla disabilità. Pur senza pretesa di esaustività, il documento rappresenta un punto di riferimento dinamico per tutti gli attori della riabilitazione ed è concepito per essere aggiornato con future evoluzioni scientifiche e operative.
- Glossario Inail per la riabilitazione
Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo
Fonte: INAIL
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo
24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica
24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento
21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors
21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza
20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto
19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione
19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue
18/11/2014: Eternit: capitolo finale.
18/11/2014: Novità dal settore antincendio: UNI 10779 e UNI 9494-3
17/11/2014: Sistri: niente sanzioni per tutto il 2015?
118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128