28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo
Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro
Roma, 28 settembre 2021 – Nella serata di ieri il premier Mario Draghi ha incontrato a Palazzo Chigi i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pier Paolo Bombardieri per affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro, alla luce dei gravi episodi che continuano a susseguirsi nel Paese. Presenti anche i Ministri della Pubblica Amministrazione e del Lavoro, Renato Brunetta ed Andrea Orlando.
Nel corso dell’incontro sono stati individuati alcuni interventi urgenti e di immediata realizzabilità, come la revisione e il miglioramento del sistema di formazione dei lavoratori e degli imprenditori, il potenziamento dell’apparato sanzionatorio da applicare a seguito di irregolarità, la razionalizzazione delle competenze in materia di attività ispettiva, la creazione di una banca dati unica delle sanzioni applicate. “È stato un incontro molto utile per fissare un metodo di lavoro. C’è intesa su questi temi”, ha dichiarato il presidente Draghi, che ha poi annunciato che nei prossimi giorni convocherà nuovamente le parti sociali per la definizione di un protocollo per la realizzazione degli investimenti previsti dal recovery plan.
Soddisfatto anche il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, secondo il quale “È stato un incontro proficuo e concreto, con alcuni interventi di medio periodo e alcuni di periodo immediato. Credo che sia importante l’oggetto di questa discussione, ma anche il metodo. Non casualmente il confronto del Governo con i sindacati riparte dal tema più importante, che è quello della sicurezza sul lavoro”.
“L’incontro di ieri è un segnale importante e non possiamo che condividere quanto emerso, auspicando che dal confronto si possa arrivare presto ad azioni concrete” ha dichiarato il Presidente Nazionale dell’ANMIL Zoello Forni. “In particolare riteniamo urgente accelerare sul reclutamento di ispettori e tecnici che diano nuova linfa alla vigilanza sulle irregolarità- prosegue Forni – parallelamente, siamo concordi sulla necessità di prevedere forme di qualificazione delle imprese che tengano conto del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e che siano condizione imprescindibile per rimanere in attività o partecipare a bandi e concorsi pubblici”. “Positivo che sia stato affrontato anche il tema della formazione, prioritario per l’ANMIL – dichiara Forni – con la nostra Scuola della Testimonianza vogliamo contribuire a far evolvere questo aspetto della prevenzione, per superare la burocratizzazione e offrire a lavoratori e datori di lavoro una formazione vera ed efficace”.
Fonte: ANMIL
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11