Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro

Roma, 28 settembre 2021 – Nella serata di ieri il premier Mario Draghi ha incontrato a Palazzo Chigi i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pier Paolo Bombardieri per affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro, alla luce dei gravi episodi che continuano a susseguirsi nel Paese. Presenti anche i Ministri della Pubblica Amministrazione e del Lavoro, Renato Brunetta ed Andrea Orlando.

Nel corso dell’incontro sono stati individuati alcuni interventi urgenti e di immediata realizzabilità, come la revisione e il miglioramento del sistema di formazione dei lavoratori e degli imprenditori, il potenziamento dell’apparato sanzionatorio da applicare a seguito di irregolarità, la razionalizzazione delle competenze in materia di attività ispettiva, la creazione di una banca dati unica delle sanzioni applicate.  “È stato un incontro molto utile per fissare un metodo di lavoro. C’è intesa su questi temi”, ha dichiarato il presidente Draghi, che ha poi annunciato che nei prossimi giorni convocherà nuovamente le parti sociali per la definizione di un protocollo per la realizzazione degli investimenti previsti dal recovery plan.

Soddisfatto anche il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, secondo il quale “È stato un incontro proficuo e concreto, con alcuni interventi di medio periodo e alcuni di periodo immediato. Credo che sia importante l’oggetto di questa discussione, ma anche il metodo. Non casualmente il confronto del Governo con i sindacati riparte dal tema più importante, che è quello della sicurezza sul lavoro”.

“L’incontro di ieri è un segnale importante e non possiamo che condividere quanto emerso, auspicando che dal confronto si possa arrivare presto ad azioni concrete” ha dichiarato il Presidente Nazionale dell’ANMIL Zoello Forni. “In particolare riteniamo urgente accelerare sul reclutamento di ispettori e tecnici che diano nuova linfa alla vigilanza sulle irregolarità- prosegue Forni – parallelamente, siamo concordi sulla necessità di prevedere forme di qualificazione delle imprese che tengano conto del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e che siano condizione imprescindibile per rimanere in attività o partecipare a bandi e concorsi pubblici”. “Positivo che sia stato affrontato anche il tema della formazione, prioritario per l’ANMIL – dichiara Forni – con la nostra Scuola della Testimonianza vogliamo contribuire a far evolvere questo aspetto della prevenzione, per superare la burocratizzazione e offrire a lavoratori e datori di lavoro una formazione vera ed efficace”.

Fonte: ANMIL


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.


30/07/2015: La prevenzione corre sul web

Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth


29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto


28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH


27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti

Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.


24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato

Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione


23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco

Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.


22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati

Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati


20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo

A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia


17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014


16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza

Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota


15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica

E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.


14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti

Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch


13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".


10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria

L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."


09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail

Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali


09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”

Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.


08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti


07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo

Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale


07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105