Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.

Con la Delibera n.3/2022, il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha disposto che i provvedimenti d'iscrizione possono essere conservati ed utilizzati anche esclusivamente in formato elettronico, senza l'obbligo di stamparli.

A partire dal 15 giugno 2023 è possibile conservare, in formato elettronico o cartaceo, anche solo unicamente un QR-code che le imprese potranno ottenere tramite la propria area riservata del sito dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali. Tramite un'apposita applicazione, gli organi di controllo potranno leggere il QR-code ed ottenere tutte le informazioni relative all'iscrizione dell'impresa all'Albo.

Da informazioni ricevute, il Comitato Nazionale sta vagliando e verificando ulteriori possibilità quali, ad esempio, la possibilità di rendere disponibile l'applicazione per la lettura del QR-code a tutti i soggetti che hanno la necessità di verificare la correttezza delle iscrizioni quali, ad esempio, produttori di rifiuti o impianti di gestione.

Riportiamo la comunicazione dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali che rende disponibile l'app AgestSmart:

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.

Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione, e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato - QR code (in formato digitale o cartaceo) leggibile tramite l’apposita applicazione per dispositivi mobili denominata “AGESTsmart” messa a disposizione gratuitamente per le pubbliche amministrazioni, gli organi di controllo, scaricabile dagli store per sistemi Android ed Apple.

Dal 15 giugno 2023, l’attestato – QR code, che identifica il soggetto iscritto, può essere generato e scaricato dall’area riservata dell’impresa all’interno del sito dell’Albo; una volta generato l’attestato – QR code, resta sempre lo stesso anche se si apportano modifiche e/o integrazioni ai provvedimenti autorizzativi rilasciati dall’Albo.

L’attestato – QR code resta disponibile nell’area riservata fintanto che il soggetto resta iscritto all’Albo e non variano il numero dell’iscrizione, la sezione di riferimento e il codice fiscale.

L’attestato – QR code è scaricabile gratuitamente e può essere stampato su carta per essere distribuito e conservato a bordo di ciascun veicolo utilizzato per il trasporto dei rifiuti. Esso contiene una stringa crittografata con gli estremi identificativi del soggetto iscritto che, letto tramite l’apposita APP, consente la visualizzazione in tempo reale della situazione autorizzativa aggiornata.

La nuova app AGESTsmart è disponibile, gratuitamente, anche per i soggetti iscritti all’Albo che possono decidere di utilizzarla per consultare ed eventualmente mostrare la situazione autorizzativa (es. di uno specifico veicolo); è, inoltre, possibile esibire il QR code direttamente dal dispositivo mobile anche in assenza di rete.
Per le informazioni e le caratteristiche della nuova applicazione AGESTsmart è possibile consultare la pagina web dedicata www.albonazionalegestoriambientali.it/agestsmart dove sono disponibili i link alle video guide dedicate alle P.A. ed ai soggetti iscritti all’Albo.

Riferimenti normativi: Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023 (pdf)

Sixtema Spa


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117