02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Con la Delibera n.3/2022, il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha disposto che i provvedimenti d'iscrizione possono essere conservati ed utilizzati anche esclusivamente in formato elettronico, senza l'obbligo di stamparli.
A partire dal 15 giugno 2023 è possibile conservare, in formato elettronico o cartaceo, anche solo unicamente un QR-code che le imprese potranno ottenere tramite la propria area riservata del sito dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali. Tramite un'apposita applicazione, gli organi di controllo potranno leggere il QR-code ed ottenere tutte le informazioni relative all'iscrizione dell'impresa all'Albo.
Da informazioni ricevute, il Comitato Nazionale sta vagliando e verificando ulteriori possibilità quali, ad esempio, la possibilità di rendere disponibile l'applicazione per la lettura del QR-code a tutti i soggetti che hanno la necessità di verificare la correttezza delle iscrizioni quali, ad esempio, produttori di rifiuti o impianti di gestione.
Riportiamo la comunicazione dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali che rende disponibile l'app AgestSmart:
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione, e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato - QR code (in formato digitale o cartaceo) leggibile tramite l’apposita applicazione per dispositivi mobili denominata “AGESTsmart” messa a disposizione gratuitamente per le pubbliche amministrazioni, gli organi di controllo, scaricabile dagli store per sistemi Android ed Apple.
Dal 15 giugno 2023, l’attestato – QR code, che identifica il soggetto iscritto, può essere generato e scaricato dall’area riservata dell’impresa all’interno del sito dell’Albo; una volta generato l’attestato – QR code, resta sempre lo stesso anche se si apportano modifiche e/o integrazioni ai provvedimenti autorizzativi rilasciati dall’Albo.
L’attestato – QR code resta disponibile nell’area riservata fintanto che il soggetto resta iscritto all’Albo e non variano il numero dell’iscrizione, la sezione di riferimento e il codice fiscale.
L’attestato – QR code è scaricabile gratuitamente e può essere stampato su carta per essere distribuito e conservato a bordo di ciascun veicolo utilizzato per il trasporto dei rifiuti. Esso contiene una stringa crittografata con gli estremi identificativi del soggetto iscritto che, letto tramite l’apposita APP, consente la visualizzazione in tempo reale della situazione autorizzativa aggiornata.
La nuova app AGESTsmart è disponibile, gratuitamente, anche per i soggetti iscritti all’Albo che possono decidere di utilizzarla per consultare ed eventualmente mostrare la situazione autorizzativa (es. di uno specifico veicolo); è, inoltre, possibile esibire il QR code direttamente dal dispositivo mobile anche in assenza di rete.
Per le informazioni e le caratteristiche della nuova applicazione AGESTsmart è possibile consultare la pagina web dedicata www.albonazionalegestoriambientali.it/agestsmart dove sono disponibili i link alle video guide dedicate alle P.A. ed ai soggetti iscritti all’Albo.
Riferimenti normativi: Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023 (pdf)
Sixtema Spa
10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO
Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte
07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.
06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro
Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati
05/07/2017: Autorizzazione Integrata Ambientale: aggiornamento
Modificati i criteri per la definizione degli importi delle garanzie finanziarie. In vigore dal 4 luglio 2017.
04/07/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti
Gli spazi non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni
03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa
Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE
29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?
Una brochure dell'UNI.
28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori
Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.
27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute
Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017
26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato
Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017
23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro
Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha
22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti
Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.
21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica
Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.
20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti
La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti
16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura
Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?
15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase
Finanziamenti alle imprese.
13/06/2017: Rischio alte temperature nei cantieri
Alcune utili indicazioni.
13/06/2017: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e dei formatori
Il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017
12/06/2017: Direttiva Macchine: elenco delle norme tecniche armonizzate
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
09/06/2017: Terre e rocce da scavo: approvato regolamento
Il Decreto del Presidente della Repubblica sulla Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo
72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5