Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


Presentato il programma di attività della Commissione Mobilità dell’AC Milano (Automobile Club Milano) “MOBILITA’: UNA PIU’ AMPIA CONSAPEVOLEZZA” per:
- Richiamare e valorizzare la rilevante funzione sociale ed economica dell’automobile.
- Riqualificare la rete stradale ad ogni livello per ottenere un soddisfacente effetto sistema.
- Migliorare i sistemi di interscambio per promuovere lo sviluppo e l’integrazione fra tutti i mezzi di trasporto.
- Intraprendere azioni specifiche e mirate per ridurre l’incidentalità stradale.
- Utilizzare positivamente gli esiti delle ricerche sulle emissioni inquinanti.
- Favorire la piena utilizzazione delle nuove infrastrutture autostradali.
- Promuovere un efficace contrasto dei comportamenti scorretti di tutti gli utenti della strada anche alla luce delle nuove normative (omicidio stradale).
 
Queste sono solo alcune fra le molte sollecitazioni lanciate nel corso della presentazione pubblica del programma delle attività della Commissione Mobilità dell’Automobile Club Milano alla luce delle trasformazioni in atto e ipotizzabili nel campo della mobilità.
 
Gli interventi necessari all’automobile e a un sistema di trasporti interconnesso
Per l’efficienza complessiva del sistema della mobilità, il cui ambito deve per forza allargarsi a quello della città metropolitana se non addirittura regionale, è necessario che ci si occupi molto di più del trasporto automobilistico e delle sue interconnessioni con gli altri sistemi di trasporto, per ottenere risultati in termini di efficienza complessiva, miglioramento delle condizioni ambientali e innalzamento dei livelli di sicurezza.
In questa direzione la Commissione Mobilità ACM avanzerà proposte per: 
- Una maggiore qualità della rete stradale ordinaria esistente, adeguandola a nuove caratteristiche della domanda di traffico, migliorando la sicurezza della circolazione, eliminando condizioni conflittuali con l’ambiente circostante.
- La piena utilizzazione delle nuove infrastrutture autostradali (Brebemi, Pedemontana), con la realizzazione delle opere necessarie alla completa connessione con il resto della rete stradale e autostradale esistente ed anche attraverso un riesame e ridefinizione del sistema tariffario.
- La trasformazione di un adeguato numero di stazioni e fermate delle reti di trasporto pubblico, soprattutto ferroviario, in centri di interscambio modale, per modificare la propensione dell’uso del mezzo individuale per gli spostamenti di medio lungo raggio. Ovviamente con un adeguato impegno che il trasporto pubblico garantisca regolarità, comfort, elevata frequenza, estensione giornaliera del servizio.
- Soluzioni per la sosta delle autovetture dei residenti, del traffico operativo e dei pendolari, trasferendo il più possibile lo stazionamento dalle strade ai parcheggi in struttura.
- La promozione della massima diffusione delle tecnologie in grado di consentire la possibilità di personalizzare gli spostamenti in funzione delle esigenze individuali di tempo e di economicità, a prescindere dal possesso e dalla disponibilità del mezzo di trasporto.
- La realizzazione a livello regionale di una rete di aree di servizio ad uso degli autotrasportatori, per la sicurezza e per spostare le merci da camion a mezzi ecologici per la distribuzione in ambito urbano.
 
Inoltre In tema di sicurezza stradale la Commissione propone di non ritenere più sufficienti, nelle politiche di prevenzione dell’incidentalità, azioni generiche di sensibilizzazione, regolamentazione e sanzione, ma di promuovere interventi mirati alle casistiche indicate dall’analisi degli incidenti: ogni tipologia di incidente va infatti studiata nel dettaglio per evitare che si ripeta. Analogamente specifiche azioni devono essere intraprese per contrastare l’aumentata percentuale di sinistri che interessano le cosiddette categorie deboli.  Proposte verranno formulate dalla Commissione per la sicurezza dei pedoni e per il trasporto sicuro soprattutto dei bambini.
 
Altre proposte, ad esempio in tema ambientale, sono contenute nel comunicato stampa allegato...
 
 
 
 
 

29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.


21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio


20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè

L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita


16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.


15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici

Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.


14/09/2022: Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani

Istat: aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana


07/09/2022: Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)


01/09/2022: Processi partecipativi per la digitalizzazione

La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise


30/08/2022: Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro

Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur


03/08/2022: DM End of Waste carta e cartone

Interpello MiTE su operazioni di recupero


02/08/2022: Caldo: la cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività

L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”.


27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti

In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato


19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti


14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi

Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna


07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico

Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle


06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming

Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome


9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19