Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”

L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche

MILANO - Modernità e innovazione. Si è mosso su questi binari il contest nazionale, “Valore pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, che ha premiato esempi virtuosi di buone pratiche all’interno del settore pubblico. Tra i vincitori l’Inail, che ha ricevuto la menzione speciale per la rubrica di storytelling “Le Belle storie” nell’ambito della cerimonia in cui ha ricevuto il premio “Progetto di valore” anche il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, promosso dalla direzione regionale Inail Puglia. Il contest promosso da Sda Bocconi School of Management e gruppo editoriale Gedi, con il patrocinio del Ministero per la Pubblica amministrazione, il dipartimento della Funzione pubblica, Anci e Upi, mira a sostenere l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico, valorizzando le buone pratiche che permettono ai cittadini e alle imprese di avere a disposizione servizi più efficienti, inclusivi e al passo con i tempi. Alla cerimonia di premiazione che si è svolta presso il Campus dell’Università Bocconi, a Milano, ha partecipato anche il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.

Mario Recupero: “Video e canali digitali per una PA più vicina al cittadino”. A ricevere il riconoscimento della menzione speciale per la rubrica di storytelling “Le Belle storie” dalle mani del ministro Brunetta, il direttore centrale vicario Pianificazione e Comunicazione Inail, Mario Recupero. Ispirata a un’iniziativa della pagina Facebook dell’Istituto, “Le Belle storie”, è un progetto di video-storytelling con filmati pubblicati sul sito web e sulle piattaforme social dell’Inail dedicati alle esperienze di rinascita di persone rimaste vittime di infortuni sul lavoro che, grazie al sostegno dell’Istituto, dopo un percorso di recupero psico-fisico hanno ritrovato la voglia di ricominciare e di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro. “Il progetto ‘Le Belle storie’ – ha detto Recupero – rappresenta un modo nuovo di raccontare i servizi della pubblica amministrazione, partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone. La narrazione attraverso lo strumento video e l’utilizzo dei canali digitali avvicina la pubblica amministrazione al cittadino, portandola sul terreno dei linguaggi della quotidianità delle persone. Una pubblica amministrazione comprensibile è il presupposto di un’amministrazione trasparente e dialogante, che riesce a svolgere con maggiore efficacia gli importanti compiti di welfare che le sono affidati”.

Le Belle storie di Ivana e Christian al centro della campagna “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Le testimonianze al centro delle “Belle storie” sono state utilizzate anche nelle campagne di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Tra i protagonisti delle Belle storie Inail anche i due testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”: Ivana Giancamilli e Christian Casiraghi. Ivana è un’imprenditrice agricola di Corinaldo, vicino ad Ancona, che dopo una grave patologia alla schiena grazie a un progetto di reinserimento lavorativo realizzato con l’Istituto ha potuto riprendere la sua attività. Christian è un pasticciere di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, che dopo un infortunio subito mentre rientrava a casa dal lavoro ha potuto riprendere a svolgere il suo impegno quotidiano, anche lui grazie a un progetto di reinserimento professionale. Ivana e Christian sono soltanto alcuni dei protagonisti delle Belle storie che l’Inail, in questi anni, ha raccontato attraverso il suo portale e i suoi canali social. Storie di dolore e sofferenza ma anche di ripartenza e rinascita, che hanno meritato la menzione speciale nel contest nazionale della Bocconi.

Esperienze innovative nei servizi e nei sistemi di gestione. Il concorso, “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, punta a valorizzare e condividere le best practice nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, ossia quelle esperienze ad alto tasso di innovazione che apportano risultati concreti e tangibili per gli utenti, sia in termini di modernizzazione dei servizi sia nell’organizzazione dei sistemi di gestione. Tra i componenti della giuria che ha assegnato i riconoscimenti anche il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e quello della Stampa, Massimo Giannini.

Fonte: INAIL



30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93