21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”
L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche
Mario Recupero: “Video e canali digitali per una PA più vicina al cittadino”. A ricevere il riconoscimento della menzione speciale per la rubrica di storytelling “Le Belle storie” dalle mani del ministro Brunetta, il direttore centrale vicario Pianificazione e Comunicazione Inail, Mario Recupero. Ispirata a un’iniziativa della pagina Facebook dell’Istituto, “Le Belle storie”, è un progetto di video-storytelling con filmati pubblicati sul sito web e sulle piattaforme social dell’Inail dedicati alle esperienze di rinascita di persone rimaste vittime di infortuni sul lavoro che, grazie al sostegno dell’Istituto, dopo un percorso di recupero psico-fisico hanno ritrovato la voglia di ricominciare e di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro. “Il progetto ‘Le Belle storie’ – ha detto Recupero – rappresenta un modo nuovo di raccontare i servizi della pubblica amministrazione, partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone. La narrazione attraverso lo strumento video e l’utilizzo dei canali digitali avvicina la pubblica amministrazione al cittadino, portandola sul terreno dei linguaggi della quotidianità delle persone. Una pubblica amministrazione comprensibile è il presupposto di un’amministrazione trasparente e dialogante, che riesce a svolgere con maggiore efficacia gli importanti compiti di welfare che le sono affidati”.
Le Belle storie di Ivana e Christian al centro della campagna “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Le testimonianze al centro delle “Belle storie” sono state utilizzate anche nelle campagne di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Tra i protagonisti delle Belle storie Inail anche i due testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”: Ivana Giancamilli e Christian Casiraghi. Ivana è un’imprenditrice agricola di Corinaldo, vicino ad Ancona, che dopo una grave patologia alla schiena grazie a un progetto di reinserimento lavorativo realizzato con l’Istituto ha potuto riprendere la sua attività. Christian è un pasticciere di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, che dopo un infortunio subito mentre rientrava a casa dal lavoro ha potuto riprendere a svolgere il suo impegno quotidiano, anche lui grazie a un progetto di reinserimento professionale. Ivana e Christian sono soltanto alcuni dei protagonisti delle Belle storie che l’Inail, in questi anni, ha raccontato attraverso il suo portale e i suoi canali social. Storie di dolore e sofferenza ma anche di ripartenza e rinascita, che hanno meritato la menzione speciale nel contest nazionale della Bocconi.
Esperienze innovative nei servizi e nei sistemi di gestione. Il concorso, “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, punta a valorizzare e condividere le best practice nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, ossia quelle esperienze ad alto tasso di innovazione che apportano risultati concreti e tangibili per gli utenti, sia in termini di modernizzazione dei servizi sia nell’organizzazione dei sistemi di gestione. Tra i componenti della giuria che ha assegnato i riconoscimenti anche il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, e quello della Stampa, Massimo Giannini.
- Le belle storie Inail
L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.
- “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”, l’edizione 2022 della campagna di comunicazione sul reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro
L’iniziativa promuove le misure previste dall’Istituto e fornisce le informazioni utili a lavoratori, datori di lavoro e associazioni di rappresentanza e di tutela del lavoro e della disabilità per accedere ai finanziamenti e attivare i progetti
- Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” premiato alla Bocconi
Il Campus dell’ateneo milanese ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese
Fonte: INAIL
24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava
Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo
23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea
Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web
22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018
Partecipa in prima persona!
19/10/2018: La battaglia della sicurezza
A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.
La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.
12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito
Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016
11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose
A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.
10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria
Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018
09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha
Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna
08/10/2018: Malprof 2013-2014
L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali
05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza
Karoshi: un fenomeno sociale in crescita
04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura
Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.
03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte
Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?
02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.
Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini
01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza
Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"
28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.
27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste
Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente
26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve
L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.
58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5