05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso
La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason
E' purtroppo consuetudine della PA indire tuttora gare al ribasso per affidare incarichi di Medico Competente e sorveglianza sanitaria. Questo malgrado le molteplici prese di posizioni della Simlii (vd allegata ultima mozione all'ultimo Congresso di Roma) e della FNOMCeO, nonché i disposti del DLvo 81/08 sullo specifico.
Le valutazioni di merito sulla nomina di un professionista dedito alla prevenzione ed alla tutela della salute sui luoghi di lavoro devono basarsi essenzialmente sui titoli e le esperienze del singolo professionista, sui crediti formativi conseguiti e tutte le attestazioni di carriera, studio e/o certificazione che andranno opportunamente quantificate in una classificazione dedicata e creata per un uso continuativo e non per la singola occasione. In Brescia, nello scorso anno 2015 si è arrivati al paradosso di una PA che, bandita la gara al ribasso, ha tuttavia escluso l'offerta economica più vantaggiosa, in quanto considerata "anomala":€.5,00(cinque!!!)per visita e per qualsiasi altro accertamento strumentale eventualmente richiesto. Tale proposta è stata a suo tempo segnalata all'Ordine dei Medici di Brescia e Provincia, così come l'aggiudicazione al ribasso(certo più contenuto)di altro sanitario partecipante alla gara.
Questo dimostra quindi due cose, indivisibili tra loro:
- queste gare NON hanno alcun riguardo alla professionalità del singolo medico competente; potrebbe essere già meno grave un confronto di punteggio su titoli, esperienze e certificazioni per poi utilizzare il costo più basso per scegliere tra pari merito
- l'esistenza di queste gare alimenta l'attività di quei singoli medici e/o di molti Centri Servizi, spesso neppure dediti per statuto ad attività sanitarie, che fanno del "visitificio" il loro unico credo e scopo.
Saranno quindi necessari cambiamenti culturali di tutti gli attori della Medicina del Lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro e ci vorrà sicuramente molto tempo, essendo in ballo interessi economici, ma intanto...non indurre in errore e tentazione sarebbe già un grande risultato per la PA, dedita al bene pubblico, anche risparmiando il risparmiabile!
Luigi Dal Cason
Mozione gare al ribasso SIMLII (PDF)
12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti
Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente
04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani
Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo
03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo
Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili
02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale
Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.
02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro
Le testimonianze sono un antidoto efficace
29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio
28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022
Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza
28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni
27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola
Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»
26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"
In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"
21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa
Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione
20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee
La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019
13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»
L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate
08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze
Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese
07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.
05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza
Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.
04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga
Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022
Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze
30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing
Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27