Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso
La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason
E' purtroppo consuetudine della PA indire tuttora gare al ribasso per affidare incarichi di Medico Competente e sorveglianza sanitaria. Questo malgrado le molteplici prese di posizioni della Simlii (vd allegata ultima mozione all'ultimo Congresso di Roma) e della FNOMCeO, nonché i disposti del DLvo 81/08 sullo specifico.
Le valutazioni di merito sulla nomina di un professionista dedito alla prevenzione ed alla tutela della salute sui luoghi di lavoro devono basarsi essenzialmente sui titoli e le esperienze del singolo professionista, sui crediti formativi conseguiti e tutte le attestazioni di carriera, studio e/o certificazione che andranno opportunamente quantificate in una classificazione dedicata e creata per un uso continuativo e non per la singola occasione. In Brescia, nello scorso anno 2015 si è arrivati al paradosso di una PA che, bandita la gara al ribasso, ha tuttavia escluso l'offerta economica più vantaggiosa, in quanto considerata "anomala":€.5,00(cinque!!!)per visita e per qualsiasi altro accertamento strumentale eventualmente richiesto. Tale proposta è stata a suo tempo segnalata all'Ordine dei Medici di Brescia e Provincia, così come l'aggiudicazione al ribasso(certo più contenuto)di altro sanitario partecipante alla gara.
Questo dimostra quindi due cose, indivisibili tra loro:
- queste gare NON hanno alcun riguardo alla professionalità del singolo medico competente; potrebbe essere già meno grave un confronto di punteggio su titoli, esperienze e certificazioni per poi utilizzare il costo più basso per scegliere tra pari merito
- l'esistenza di queste gare alimenta l'attività di quei singoli medici e/o di molti Centri Servizi, spesso neppure dediti per statuto ad attività sanitarie, che fanno del "visitificio" il loro unico credo e scopo.
Saranno quindi necessari cambiamenti culturali di tutti gli attori della Medicina del Lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro e ci vorrà sicuramente molto tempo, essendo in ballo interessi economici, ma intanto...non indurre in errore e tentazione sarebbe già un grande risultato per la PA, dedita al bene pubblico, anche risparmiando il risparmiabile!
Luigi Dal Cason
Mozione gare al ribasso SIMLII (PDF)
23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea
Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web
22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018
Partecipa in prima persona!
19/10/2018: La battaglia della sicurezza
A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.
La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.
12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito
Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016
11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose
A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.
10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria
Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018
09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha
Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna
08/10/2018: Malprof 2013-2014
L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali
05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza
Karoshi: un fenomeno sociale in crescita
04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura
Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.
03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte
Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?
02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.
Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini
01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza
Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"
28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.
27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste
Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente
26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve
L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.
24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili
Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.
62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5